Search EN menu en EIB GROUP CLIENT PORTAL
Search
Results
Top 5 search results See all results Advanced search
Top searches
Most visited pages
EIB
  • I Consigli di amministrazione della BEI e del FEI approvano finanziamenti per 15,5 miliardi di euro a favore di investimenti in trasporti, edilizia residenziale, istruzione, energia e imprese
  • Incremento del sostegno della BEI a favore della resilienza idrica

Il Gruppo Banca europea per gli investimenti ha approvato un totale di 15,5 miliardi di euro di nuovi finanziamenti a sostegno della crescita delle imprese e dell'innovazione aziendale, del miglioramento di trasporti e connettività energetica, nonché degli investimenti nell'edilizia residenziale e nel rafforzamento della resilienza idrica.

Le decisioni sono state adottate nel corso delle sedute di luglio dei Consigli di amministrazione della BEI e del Fondo europeo per gli investimenti tenutesi questa settimana. Il Consiglio di amministrazione della BEI ha approvato nuovi finanziamenti per 14,5 miliardi di euro, mentre l'omologo organo del FEI ha stanziato ulteriori risorse per 1 miliardo di euro a sostegno degli investimenti in transizione verde, venture capital e private equity; tra gli obiettivi anche il potenziamento dei fondi infrastrutturali e di credito privato.

"Si tratta di investimenti nel futuro: dall'energia pulita al miglioramento di edilizia residenziale, istruzione e innovazione, passando per l'acqua potabile e i trasporti più intelligenti", ha dichiarato la Presidente del Gruppo BEI Nadia Calviño. "Il Gruppo BEI è il braccio finanziario dell'UE e in quanto tale contribuisce in maniera determinante alle priorità dell'Europa."

Adozione del programma per la resilienza idrica del Gruppo BEI

Il Consiglio di amministrazione della BEI ha accolto con favore il previsto rafforzamento dei finanziamenti mirati a favore della resilienza idrica nel mondo.

Il Gruppo BEI è il primo finanziatore multilaterale al mondo per quanto riguarda gli investimenti nelle risorse idriche. Il nuovo Programma del Gruppo BEI per la resilienza idrica, sviluppato in coordinamento con la strategia della Commissione europea sulla resilienza idrica, dovrebbe mobilitare 40 miliardi di euro di investimenti nelle risorse idriche a livello globale nell'arco dei prossimi tre anni. Sarà così garantito un miglior accesso all'acqua potabile e sicura, la resilienza idrica delle comunità sarà rafforzata, e il settore idrico dell'UE risulterà più competitivo.

Sono stati inoltre approvati nuovi progetti per l'ammodernamento delle reti idriche e fognarie in Grecia e nei Paesi Bassi.

Una migliore qualità dei trasporti

La BEI ha deciso di sostenere nuovi investimenti ferroviari in Estonia, Germania e Italia, di migliorare i collegamenti stradali in Polonia, Romania e Moldova, e di rendere più efficienti sotto il profilo energetico gli aeroporti di Francia, Germania e Spagna.

Reti energetiche potenziate ed efficientamento energetico

Nel settore delle energie i nuovi progetti approvati rafforzeranno le reti elettriche in Francia, Germania e Sud America, miglioreranno l'efficienza energetica delle industrie in Portogallo e accelereranno la produzione di biocarburanti in Italia.

Investimenti nell'edilizia residenziale agevolata e nell'efficienza energetica delle case

Il Consiglio di amministrazione ha approvato tre progetti di edilizia residenziale che, da un lato, agevoleranno il finanziamento della costruzione di case altamente efficienti, degli interventi di efficientamento energetico per gli immobili esistenti e dell'installazione di pannelli solari in Germania, e, dall'altro, finanzieranno la realizzazione ex novo e la riqualificazione di alloggi di edilizia residenziale agevolata in tutto il territorio del Portogallo.

Sostegno per la crescita e l'innovazione delle imprese

I nuovi finanziamenti approvati dalla BEI andranno a beneficio delle imprese croate, italiane, polacche e spagnole, nonché dell'innovazione nei Balcani occidentali e del rimboschimento delle foreste e delle zone umide degradate in tutta l'Africa. Tra gli obiettivi figurano anche gli investimenti privati delle imprese del Nord Africa e del Medio Oriente, che ad esempio beneficeranno di un sostegno nell'ambito del terzo pilastro del Programma pluriennale globale per la Palestina della Commissione europea.

Via libera anche a finanziamenti per il riciclaggio delle materie prime critiche in Germania, la produzione di fertilizzanti a basse emissioni in Sud America, l'ammodernamento degli impianti di trattamento dei rifiuti in tutta la Spagna e l'innovazione farmaceutica nell'intero territorio europeo.

Per quanto riguarda il FEI, questa settimana sono stati stanziati 278 milioni di euro per nuove operazioni di debito e 725 milioni di euro per venture capital, private equity e credito privato. Grazie a queste operazioni saranno agevolati gli investimenti privati nei settori dell'energia pulita, della decarbonizzazione e della conservazione della biodiversità. Un esempio è l'impegno del FEI a favore dei fondi che agevolano la crescita delle imprese biotecnologiche, promuovono gli investimenti delle imprese nella sostenibilità e potenziano le operazioni in venture capital nelle prime fasi di sviluppo aziendale.

Potenziamento del settore della sicurezza e difesa in Europa

Nel marzo di quest'anno il Gruppo BEI ha deciso di ampliare i criteri di ammissibilità per gli investimenti in sicurezza e difesa.

I Consigli di amministrazione della BEI e del FEI hanno approvato una modifica dell'elenco delle attività escluse che amplia il novero di quelle ammissibili e inserisce chiarimenti tecnici al fine di agevolare un aumento dei finanziamenti per determinati progetti nel settore della sicurezza e difesa. Gli adeguamenti descritti fanno seguito a un'approfondita valutazione di mercato che ha individuato le esigenze finanziarie del settore all'interno dell'UE senza perdere di vista la tutela della capacità di finanziamento del Gruppo.

Informazioni generali  

La Banca europea per gli investimenti (BEI)  

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono agli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, l'unione dei mercati dei capitali e un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero. 

Nel 2024, il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti d'impatto per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa.   

Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi sul clima, come previsto nella nostra Climate Bank Roadmap. Quasi il 60% dei finanziamenti annui del Gruppo BEI sostiene progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a promuovere un ambiente più sano.   

Sostenendo l'integrazione dei mercati e mobilitando investimenti, le risorse investite dal Gruppo l'anno scorso hanno contribuito ad attivare oltre 100 miliardi di euro di investimenti a favore della sicurezza energetica europea e a mobilitare ulteriori 110 miliardi di euro a sostegno di startup, scaleup e pionieri europei. Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE. 

Il materiale fotografico per uso mediatico, aggiornato e di alta qualità, relativo alla sede della BEI, è disponibile qui.

Contact

Reference

2025-291-IT