Search EN menu EIB GROUP CLIENT PORTAL
Search
Results
Top 5 search results See all results Advanced search
Top searches
Most visited pages
Alfasigma
  • Finanziamento BEI a sostegno degli investimenti di Alfasigma in R&S nel triennio 2025-2027
  • Le risorse contribuiranno allo sviluppo e commercializzazione di nuovi farmaci nelle principali aree terapeutiche di Alfasigma

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un finanziamento da 150 milioni di euro con Alfasigma, azienda farmaceutica globale fondata in Italia, i cui prodotti sono presenti in oltre 100 mercati nel mondo.

 L’accordo, annunciato oggi da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, e da Tatiana Simonelli, Chief Financial Officer di Alfasigma, sosterrà lo sviluppo di terapie innovative nei settori delle malattie rare e della specialty care. l finanziamento della BEI mira a sostenere le attività di R&S di Alfasigma nel triennio 2025-2027, con un focus su nuovi trattamenti in gastroenterologia ed epatologia, medicina vascolare e reumatologia

L’accordo contribuirà, inoltre, ad accelerare la trasformazione dei progressi scientifici in soluzioni concrete in grado di rispondere ai reali bisogni dei pazienti, con l’obiettivo di generare risultati ad alto impatto per la salute.  

L’operazione rientra nella strategia della BEI volta a sostenere la competitività e l’innovazione del settore sanitario europeo, nonché la creazione di posti di lavoro altamente qualificati.

“Con questo finanziamento, la BEI conferma il proprio impegno nel promuovere l’innovazione scientifica e sostenere la ricerca biofarmaceutica europea, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI. “Investire in ricerca, sviluppo e innovazione è fondamentale per rafforzare la competitività industriale dell’Europa e per offrire nuove soluzioni terapeutiche a chi oggi non ha alternative.

“Siamo grati alla BEI per questo accordo, che ci aiuterà ad accelerare la nostra ambiziosa strategia di crescita, in particolare nell’espandere la nostra presenza nel campo delle malattie rare e specialty care, per rispondere ai bisogni insoddisfatti dei pazienti e delle comunità che serviamo,” ha dichiarato Tatiana Simonelli, Chief Financial Officer di Alfasigma.

Informazioni generali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, l'unione dei mercati dei capitali e un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero.  Nel 2024, il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa. Per quanto riguarda l’Italia, il Gruppo BEI ha firmato 99 operazioni nel 2024 per un totale di 10,98 miliardi di euro, contribuendo ad attivare investimenti nell’economia reale per quasi 37 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi, come previsto nella nostra Climate Bank Roadmap. Quasi il 60% dei finanziamenti annui del Gruppo BEI sostiene progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a promuovere un ambiente più sano. Sostenendo l'integrazione dei mercati e mobilitando investimenti, le risorse investite dal Gruppo l'anno scorso hanno contribuito ad attivare oltre 100 miliardi di euro di investimenti a favore della sicurezza energetica europea e a mobilitare ulteriori 110 miliardi di euro a sostegno delle startup e scaleup europee. Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE.

Alfasigma è un'azienda farmaceutica globale fondata oltre 75 anni fa in Italia, dove ha sede (a Bologna e Milano). Il Gruppo opera in oltre 100 mercati in Europa, Nord e Sud America, Asia e Africa. Ha uffici in molti Paesi, tra cui Italia, Stati Uniti, Spagna, Germania, Messico e Cina; siti produttivi in Italia (Pomezia, RM; Alanno, PE; Sermoneta, LT; Trezzano Rosa, MI), in Spagna (Tortosa, Baix Ebre) e negli Stati Uniti (Shreveport, Louisiana) e laboratori di Ricerca & Sviluppo in Italia (Pomezia e Bergamo). In Alfasigma lavorano circa 4.000 persone impegnate in ricerca&sviluppo, produzione e distribuzione di farmaci, che contribuiscono alla sua mission di migliorare la salute e la qualità della vita di pazienti, caregiver e personale sanitario. L'azienda si concentra su tre aree terapeutiche principali: Gastroenterologia, Vascolare e Reumatologia. Il suo portfolio spazia dalle specialità da prescrizione, ai farmaci per le malattie rare ai prodotti di automedicazione inclusa la nutraceutica.

Contact

Reference

2025-276-IT