Search En menu en ClientConnect
Search
Results
Top 5 search results See all results Advanced search
Top searches
Most visited pages
EIB
  • La BEI e la Commissione europea lanciano il primo "Laboratorio di finanza di genere per le banche commerciali" nella cornice del polo di consulenza InvestEU
  • Sono finora 25 le banche europee impegnate ad aderire al nuovo programma di masterclass per incentivare i finanziamenti alle imprenditrici
  • Il lancio del programma è previsto a margine del Forum del Gruppo BEI

La Banca europea per gli investimenti e la Commissione europea hanno varato oggi un programma di consulenza primo nel suo genere grazie al quale aiuteranno le banche commerciali dell'UE a migliorare l'accesso al credito per le PMI a titolarità femminile e guidate da donne in Europa.

Le donne costituiscono un terzo dell’imprenditoria europea; eppure, molte di loro si trovano di fronte a notevoli ostacoli finanziari.

Il Laboratorio di finanza di genere sviluppato dal Gruppo BEI con risorse attinte dal polo di consulenza InvestEU intende sostenere gli intermediari finanziari, comprese le banche commerciali e i gestori di fondi.

Un programma di masterclass dedicato offrirà l'opportunità di aumentare gli investimenti a favore delle imprenditrici. Aiuterà le banche a sfruttare le opportunità di investimento offerte dalle imprese al femminile e a creare prodotti finanziari più innovativi e pertinenti. Consentirà inoltre di condividere le buone pratiche con le altre istituzioni finanziarie per rispondere meglio alle esigenze delle imprenditrici e colmare il divario di genere in campo finanziario.

Uno studio dimostra che le aziende a titolarità femminile e guidate da donne presentano profili di rischio più bassi, tassi di rimborso del debito più elevati e una clientela più fedele. Sono imprese prospere sotto i profili di gestione, innovazione e nella governance ambientale, sociale e aziendale (ESG). A livello mondiale il mercato femminile rappresenta una notevole opportunità di reddito globale del valore di 700 miliardi di dollari. Al di là del "business case", aiutare le banche commerciali a colmare il divario finanziario di genere significa anche affrontare l’aspetto del potenziale impatto economico delle imprese a titolarità femminile e guidate da donne.

La Presidente della BEI Nadia Calviño ha dichiarato: "Una collaborazione che dia nuova linfa al potenziale dell'Europa: è questo il senso dell'incontro del Gruppo BEI con la Commissione europea e i partner del settore bancario. Investire nell'imprenditoria femminile non è solo la cosa giusta da fare, ma è anche una scelta intelligente, per dare slancio alla crescita, alla prosperità e alla stabilità di tutta l’economia europea."

Il programma di masterclass sulla finanza intelligente in una prospettiva di genere (Gender-Smart Finance) sarà condotto in modalità e-learning. La prima edizione inizierà nel marzo 2025 e riunirà rappresentanti delle banche commerciali dell'UE tra cui operatori attivi nel settore delle PMI, dello sviluppo dei prodotti e della strategia aziendale nonché professionisti in campo ambientale, sociale e di governance. Una seconda edizione è prevista per l'autunno 2025.

Il programma includerà webinar dal vivo, discussioni interattive e l'accesso a un polo di conoscenza virtuale.

Il programma è essenzialmente volto a:

  • esplorare il potenziale di mercato delle PMI a titolarità femminile e guidate da donne e il loro contributo alla crescita economica;
  • progettare prodotti e servizi finanziari e non finanziari attenti alla dimensione di genere;
  • condurre analisi dei dati, misurazioni dei risultati e meccanismi di rendicontazione "gender smart";
  • aggiornare sulle iniziative di finanziamento di genere a livello mondiale, come ad esempio quella del Gruppo BEI dedicata agli investimenti in un'ottica di genere comprendente i criteri 2X come standard globale per gli investimenti di questo tipo;
  • rafforzare le reti professionali, creare collegamenti e acquisire conoscenze da rinomati professionisti ed esperti nel settore bancario attivi nel segmento PMI cosiddetto "gender-smart".

Questo programma è finanziato dal laboratorio di finanza di genere del polo di consulenza InvestEU ed è a titolo gratuito per le istituzioni partecipanti. Il polo, gestito dalla Commissione europea e finanziato dall'UE, mette in contatto i promotori dei progetti con i partner che offrono consulenza, e il Gruppo Banca europea per gli investimenti è il principale partner per i servizi di advisory nell'ambito di InvestEU.

Per maggiori informazioni rivolgersi a: genderfinancelab@eib.org

Informazioni generali

Gruppo BEI

Il Gruppo BEI è l'istituzione finanziaria dell'Unione Europea, di proprietà degli Stati membri. Finanzia investimenti che contribuiscono a obiettivi politici dell'UE quali crescita sostenibile, coesione sociale e territoriale, innovazione e sicurezza. Raccoglie le risorse per finanziare le operazioni sui mercati globali dei capitali, con una redditività che si mantiene su valori positivi fin dalla sua fondazione. Il Gruppo BEI è stato il pioniere dei green bond, di cui è tuttora uno dei principali emittenti. Tutte le sue operazioni sono inoltre in linea con l'Accordo di Parigi.

Nel 2024 il Gruppo BEI ha firmato oltre 900 progetti per quasi 89 miliardi di euro di nuovi finanziamenti. Grazie a questi impegni si prevede la mobilitazione di circa 350 miliardi di euro di investimenti a sostegno di 400.000 imprese e 5,8 milioni di posti di lavoro.

Per rafforzare l'impatto positivo delle proprie attività nell'ambito della parità di genere e dell'emancipazione delle donne e delle ragazze, il Gruppo BEI ha adottato una Strategia sulla parità di genere e l'emancipazione economica delle donne e un Piano d'azione sulla parità di genere. L'obiettivo è integrare l'uguaglianza di genere, e in particolare l'emancipazione economica delle donne, nel modello di business della BEI. Le attività contemplate sono quelle di prestito, di finanziamento misto e di advisory del Gruppo BEI all'interno e all'esterno dell'Unione europea. Il Gruppo BEI si impegna inoltre nella promozione della parità di genere sul luogo di lavoro.

InvestEU

Il programma InvestEU mette a disposizione dell'Unione europea fondamentali finanziamenti a lungo termine facendo leva su consistenti fondi pubblici e privati a favore di una ripresa e di una crescita all'insegna della sostenibilità. Contribuisce inoltre a mobilitare investimenti privati per priorità politiche dell'Unione quali il Green Deal europeo e la transizione digitale. Il programma InvestEU riunisce in un'unica cornice i molteplici strumenti finanziari dell'UE attualmente disponibili per sostenere gli investimenti nell'Unione europea; in questo modo il finanziamento dei progetti di investimento in Europa risulta più semplice, più efficiente e più flessibile. Le componenti del programma sono tre: il fondo InvestEU, il polo di consulenza InvestEU e il portale InvestEU. Il fondo InvestEU opera mediante partner finanziari che investono in progetti sostenuti dalla garanzia di bilancio dell'UE di 26,2 miliardi di euro. Tale garanzia sarà utilizzata per sostenere i progetti di investimento dei partner esecutivi, per accrescerne la capacità di assunzione dei rischi e quindi mobilitare investimenti aggiuntivi per almeno 372 miliardi di euro.

Contact

Reference

2025-117-IT