Recherche Fr menu Portail client du Groupe BEI
Recherche
Résultats
5 premiers résultats de la recherche Voir tous les résultats Recherche avancée
Recherches les plus fréquentes
Pages les plus visitées
EIB
  • Il Consiglio di amministrazione della BEI sostiene le attività di ricerca e sviluppo nel settore della difesa e della sicurezza nonché progetti in materia di trasporti, energia, risorse idriche e istruzione. 
  • Il FEI investe nel primo fondo europeo di credito privato dedicato alla difesa
  • Il Consiglio di amministrazione del FEI approva inoltre nuovi investimenti in un mega fondo deep tech.

I Consigli di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del  Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno approvato nuove operazioni per un totale di 9,1 miliardi di euro volti a rafforzare la sicurezza e la difesa in Europa, la leadership tecnologica e le infrastrutture critiche.

"Continuiamo ad aumentare gli investimenti in tecnologie di sicurezza e difesa all'avanguardia e in imprese innovative", ha affermato la Presidente del Gruppo BEI Nadia Calviño. "La nostra priorità è chiara: sostenere progetti trasformativi in grado di favorire la leadership tecnologica europea."

Il Consiglio di amministrazione del FEI ha inoltre approvato un investimento nel primo fondo di credito privato europeo dedicato esclusivamente al settore della sicurezza e della difesa. Il nuovo fondo, che beneficia del sostegno dello Strumento di capitale proprio per la difesa InvestEU, fornirà soluzioni su misura per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) e le piccole mid-cap a espandere la propria attività nella filiera del settore in Europa.

Campioni tecnologici e talenti

Il FEI ha avallato il 13° investimento nel quadro dell'Iniziativa per i campioni tecnologici europei in un mega fondo incentrato sull'aumento degli investimenti nelle tecnologie in tutta Europa, green e deep tech incluse.

Il FEI ha inoltre investito per la prima volta in un fondo dedicato all'imprenditorialità per acquisizione in Italia. Si tratta di uno strumento che mette in contatto talenti imprenditoriali ad alto potenziale con PMI già consolidate e in fase di successione: diventano così possibili acquisizioni strutturate da parte di terzi intese a infondere linfa nuova nell'attività e preservare l'occupazione locale.

L'iniziativa rispecchia una più ampia tendenza a livello europeo nell'ambito della quale si va delineando la cosiddetta imprenditorialità per acquisizione quale valido strumento per affrontare il passaggio generazionale e supportare la resilienza economica grazie alla continuità.

In fase di finalizzazione da parte del Gruppo BEI anche l'iniziativa TechEU, destinata a diventare il più ampio programma di finanziamento mai esistito a sostegno dell'innovazione e della leadership tecnologica; l'obiettivo sarà quello di attrarre talenti, capitale e investimenti in Europa.

Trasporti e sicurezza energetica

Il Consiglio di amministrazione della BEI ha inoltre approvato 2,6 miliardi di euro per progetti di trasporto, fra cui l'acquisto di nuovi treni passeggeri regionali in Germania e la realizzazione in Repubblica ceca di un collegamento ferroviario tra la città di Praga e l'aeroporto.

In Spagna la BEI ha sostenuto l'ampliamento del porto di Malaga per incrementare la capacità, costruire un nuovo terminal marittimo polifunzionale e una struttura di ispezione frontaliera delle merci e fornire energia alle navi in tutti i terminal.

Stanziati 2 miliardi di euro complessivi per progetti energetici.

I nuovi finanziamenti in ambito energetico includono la costruzione di quattro grandi impianti fotovoltaici in Spagna e di un parco eolico onshore in Grecia. Previsto anche un finanziamento per sostenere l'integrazione delle energie rinnovabili nelle reti elettriche in Francia e ammodernare le reti energetiche municipali in Germania.

Le imprese europee beneficeranno inoltre dei nuovi finanziamenti a sostegno delle attività aziendali di ricerca e sviluppo in Bulgaria, Paesi Bassi e Spagna, del primo accordo di garanzia InvestEU volto a mobilitare prestiti per le PMI cipriote e di un'iniziativa di finanziamento agli imprenditori con una banca partner in Polonia.

Partenariati globali

Il Consiglio di amministrazione della BEI ha approvato anche nuovi finanziamenti per sostenere la ricostruzione e le esigenze di base degli sfollati in Armenia nonché l'integrazione dell'elettricità in America centrale. Ha inoltre avallato iniziative di finanziamento alle imprese in Uganda, Guinea e Sierra Leone.

Informazioni generali   

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziamo progetti facenti capo a otto priorità principali, a sostegno degli obiettivi politici dell'UE: azione per il clima e protezione dell'ambiente, digitalizzazione e innovazione tecnologica, sicurezza e difesa, coesione, agricoltura e bioeconomia, infrastrutture sociali, unione dei mercati dei capitali e un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero.  

Nel 2024 il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti ad d'impatto per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa.    

Sostenendo l'integrazione dei mercati e mobilitando investimenti, le risorse investite dal Gruppo l'anno scorso hanno contribuito ad attivare oltre 100 miliardi di euro di investimenti a favore della sicurezza energetica europea e a mobilitare ulteriori 110 miliardi di euro a sostegno di startup, scaleup e pionieri europei. Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro capite è inferiore alla media dell'UE, mentre quasi il 60% degli investimenti annui del Gruppo sostiene l'azione per il clima e la sostenibilità ambientale.

Il materiale fotografico per uso mediatico, aggiornato e di alta qualità, relativo alla sede della BEI, è disponibile qui

Contact

Référence

2025-208-IT

Partager