Recherche FR menu Portail client du Groupe BEI
Recherche
Résultats
5 premiers résultats de la recherche Voir tous les résultats Recherche avancée
Recherches les plus fréquentes
Pages les plus visitées
EIB
  • Il Viceministro delle Finanze ceco Marek Mora entrerà a far parte del Comitato direttivo della BEI il 20 ottobre
  • Il Vicepresidente Mora succederà al cipriota Kyriacos Kakouris

Il Viceministro delle Finanze ceco Marek Mora entrerà a far parte della Banca europea per gli investimenti (BEI) in qualità di Vicepresidente. Succederà al cipriota  Kyriacos Kakouris a partire dal 20 ottobre, diventando membro del Comitato direttivo della Banca.

Il Consiglio dei governatori della BEI, composto dai ministri delle Finanze dei 27 paesi dell'Unione europea, ha proceduto alla nomina sulla base della candidatura presentata dal governo ceco. Marek Mora è Viceministro delle Finanze della Repubblica ceca dall'aprile 2023. Prima di tale incarico, è stato vicegovernatore della Banca nazionale ceca per oltre quattro anni e ha ricoperto un ruolo di alto livello presso il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea, dirigendo il gabinetto del Segretario generale,e successivamente il dipartimento per il bilancio, la fiscalità e la politica regionale. Sarà il primo cittadino ceco a rivestire la carica di Vicepresidente della BEI dal 2007.

"Con il suo ampio background  nella governance finanziaria e nell'elaborazione delle politiche a livello nazionale ed europeo, Marek Mora rafforzerà la nostra capacità di incentivare  investimenti d'impatto e promuovere la resilienza economica in tutta l'UE," ha affermato la Presidente della BEI Nadia Calviño.

"Sarò lieto di contribuire alla missione della BEI  di promuovere lo sviluppo sostenibile e la coesione economica," ha dichiarato Marek Mora. "La BEI svolge un ruolo fondamentale nel definire il panorama degli investimenti in Europa ed entrarne a far parte è un privilegio."

L'ultimo Vicepresidente della BEI proveniente dalla Repubblica ceca è stato Ivan Pilip, in carica dal 2004 al 2007.

Il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), opera nella Repubblica ceca dal 1992 e ha fornito quasi 30 miliardi di euro di finanziamenti per investimenti pubblici e privati in tutto il paese, anche a sostegno dell'energia verde, delle piccole e medie imprese (PMI) e delle grandi infrastrutture di trasporto quali le ferrovie.

Informazioni generali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero e l'unione europea dei mercati dei capitali.   

Nel 2024 il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti d'impatto per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa.    

Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE, mentre quasi il 60% degli investimenti annui del Gruppo promuove l'azione per il clima e la sostenibilità ambientale. 

Il materiale fotografico per uso mediatico, aggiornato e di alta qualità, relativo alla sede della BEI, è disponibile qui.

Contact

Référence

2025-329-IT

Partager