- Il finanziamento della BEI sostiene il piano di investimenti 2025-2030 di Gruppo CAP per il settore idrico integrato in Lombardia.
- Gli interventi miglioreranno affidabilità, resilienza e qualità del servizio idrico e di depurazione a beneficio di oltre 2,4 milioni di cittadini.
- Il progetto contribuirà alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza delle infrastrutture, promuovendo efficienza e innovazione digitale.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Gruppo CAP hanno siglato un nuovo accordo di finanziamento da 100 milioni di euro a supporto del piano di investimenti della società per il periodo 2025-2030. L’accordo è stato annunciato da Jean-Christophe Laloux, Direttore Generale responsabile per le operazioni della BEI, e da Yuri Santagostino presidente di Gruppo CAP.
L’accordo mira a sostenere la modernizzazione delle infrastrutture idriche e di trattamento delle acque reflue nella Città metropolitana di Milano e in diverse province della Lombardia, a beneficio di 154 comuni e oltre 2,4 milioni di abitanti.
In particolare, le risorse messe a disposizione dalla BEI contribuiranno a sostenere interventi volti ad aumentare l’affidabilità e la resilienza della rete idrica, ridurre il rischio di allagamenti dovuti a sovraccarichi fognari, migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi di raccolta e trattamento delle acque reflue e sviluppare soluzioni digitali per l’ottimizzazione della gestione del servizio idrico integrato.
“Investire nelle infrastrutture idriche significa investire nella qualità della vita dei cittadini. Con questo finanziamento la BEI contribuisce a garantire un servizio più sicuro, affidabile e sostenibile per le comunità della Città metropolitana di Milano e di gran parte della Lombardia,” ha dichiarato Jean-Christophe Laloux, Direttore Generale responsabile per le operazioni della BEI.
“Questo finanziamento rafforza la nostra capacità di pianificare e realizzare investimenti strategici su larga scala, con un impatto diretto sull’economia locale e sulla qualità dei servizi. La fiducia della BEI conferma la solidità del nostro modello industriale e ci consente di accelerare l’ammodernamento delle infrastrutture idriche, generando valore per i cittadini e per il sistema territoriale lombardo.” Afferma Yuri Santagostino presidente di Gruppo CAP.
Italia maggiore beneficiario delle risorse BEI dedicate al settore idrico
Con più di 1.770 progetti e oltre 86 miliardi di euro di finanziamenti erogati dal 1958 ad oggi, la BEI è uno dei principali finanziatori del settore idrico a livello mondiale. In particolare, l'Italia è stata il maggior beneficiario delle risorse BEI dedicate al settore idrico negli ultimi 10 anni, con operazioni finanziate per oltre 4,3 miliardi di euro. Il prestito a CAP Holding si aggiunge a quelli annunciati nel 2025 con BrianzAcque (45 milioni di euro); Acqua Novara.VCO (150 milioni di euro); l’Azienda Comprensoriale Acquedottistica S.p.A (30 milioni di euro) e ACEA (90 milioni di euro).
Informazioni generali
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, l'unione dei mercati dei capitali e un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero. Nel 2024, il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa. Per quanto riguarda l’Italia, il Gruppo BEI ha firmato 99 operazioni nel 2024 per un totale di 10,98 miliardi di euro, contribuendo ad attivare investimenti nell’economia reale per quasi 37 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi, come previsto nella nostra Climate Bank Roadmap. Quasi il 60% dei finanziamenti annui del Gruppo BEI sostiene progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a promuovere un ambiente più sano. Sostenendo l'integrazione dei mercati e mobilitando investimenti, le risorse investite dal Gruppo l'anno scorso hanno contribuito ad attivare oltre 100 miliardi di euro di investimenti a favore della sicurezza energetica europea e a mobilitare ulteriori 110 miliardi di euro a sostegno delle startup e scaleup europee. Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE.
Il programma InvestEU fornisce all'Unione europea un finanziamento cruciale a lungo termine, facendo leva su ingenti fondi pubblici e privati a sostegno di una ripresa sostenibile. Inoltre, contribuisce a mobilitare gli investimenti privati per le priorità politiche dell'UE, come il Green Deal europeo e la transizione digitale. InvestEU riunisce sotto un unico tetto la moltitudine di strumenti finanziari dell'UE precedentemente disponibili per sostenere gli investimenti nell'Unione europea, rendendo il finanziamento di progetti di investimento in Europa più semplice, efficiente e flessibile. Il programma è costituito da tre componenti: il Fondo InvestEU, l'InvestEU Advisory Hub e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU viene distribuito attraverso partner esecutivi che investiranno in progetti utilizzando la garanzia di bilancio dell'UE di 26,2 miliardi di euro. L'intera garanzia di bilancio sosterrà i progetti di investimento dei partner esecutivi, aumentando la loro capacità di rischio e mobilitando così almeno 372 miliardi diuro di investimenti aggiuntivi.
Gruppo CAP
Gruppo CAP è la società pubblica che gestisce il Servizio Idrico Integrato della Città metropolitana di Milano ed è protagonista dello sviluppo e dell’innovazione delle infrastrutture idriche lombarde. Grazie a un sistema di partecipazioni, reti di impresa e join venture, Gruppo CAP è attivo anche nel settore del trattamento dei rifiuti, della bioenergia, dell’energia green e dell’economia circolare. Una vera e propria green utility, che cresce attraversando mercati complementari a quello dell’idrico e fondamentali per lo sviluppo sostenibile del pianeta, aiutandoli a intraprendere il percorso verso la sostenibilità e l’economia circolare. Per dimensione e patrimonio, Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale. Fanno parte di Gruppo CAP, CAP Evolution che si occupa del trattamento dei rifiuti e della produzione di energia green, ZeroC, che opera nell’ambito del trattamento dei rifiuti e dell’economia circolare, Neutalia, la società benefit che gestisce il termovalorizzatore di Busto Arsizio, Pavia Acque, gestore del servizio idrico integrato della provincia pavese, a cui si aggiungono le reti con Alfa, l’azienda idrica del territorio di Varese e con i gestori pubblici lombardi di Water Alliance, la prima rete di imprese tra aziende idriche in house della Lombardia.