- La BEI estende la portata del suo Sustainability Awareness Bond a due nuovi obiettivi sociali: la parità di genere e l’emancipazione economica delle donne
- Obbligazioni da destinare a progetti in tutto il mondo per fornire finanziamenti alle donne e per promuovere la parità di genere
- La BEI si avvarrà dei mercati dei capitali per investimenti d'impatto in materia di genere
La Banca europea per gli investimenti ha annunciato l'estensione del Sustainability Awareness Bond (SAB) a due nuovi obiettivi sociali: “parità di genere” ed “emancipazione economica delle donne”. In vista della Giornata internazionale della donna, il Forum del Gruppo BEI ha riunito i partner dei ministeri delle finanze nazionali e i leader dei settori pubblico e privato nell’incontro dal titolo “Investire in un’Europa più sostenibile e sicura”.
I proventi di queste obbligazioni possono ora essere destinati a progetti in tutto il mondo che favoriscano l’accesso ai finanziamenti per le donne, l’imprenditoria femminile e la promozione della parità di genere.
La Presidente della BEI, Nadia Calviño, ha dichiarato: “Investire nelle donne imprenditrici e nella parità di genere non solo è la mossa giusta da compiere, ma anche quella più intelligente. La parità di genere porta crescita e prosperità alle nostre economie. L’estensione del nostro Sustainability Awareness Bond dimostra come possiamo mobilitare i mercati dei capitali e impiegare la finanza sostenibile a questo scopo”.
Julie Becker, amministratrice delegata di Luxembourg Stock Exchange, ha dichiarato: “Accogliamo con favore la decisione della BEI di ampliare il quadro di riferimento del suo Sustainability Awareness Bond per includere una dimensione di genere, e ci auguriamo che molti altri emittenti prendano esempio da questa importante iniziativa. Le donne svolgono un ruolo essenziale nel favorire il progresso della società e lo sviluppo sostenibile. Nel contesto attuale, caratterizzato dal ridimensionamento dei programmi per la parità di genere in alcune regioni, l’aumento dei finanziamenti a favore delle donne è diventato più urgente che mai”.
Jessica Espinoza, amministratrice delegata di 2X Global, ha dichiarato: “I mercati dei capitali ricoprono un ruolo fondamentale nel mobilitare gli investimenti per la parità di genere. Adottando standard e criteri di investimento solidi e attenti alle questioni di genere, come i 2X Criteria, possiamo sbloccare capitali con un approccio intelligente alle problematiche di genere su larga scala e promuovere un cambiamento reale. Questi standard non solo forniscono un quadro unificato per gli investitori, ma garantiscono inoltre che gli investimenti d’impatto e le obbligazioni focalizzate sul genere rispettino davvero le loro promesse. Come abbiamo visto con la “2X Challenge”, che dal 2018 ha raccolto oltre 34 miliardi di dollari in investimenti con un'ottica di genere, quando conformiamo il capitale a criteri di genere chiari e misurabili, possiamo accelerare il progresso verso un mondo più equo”.
Introdotto dalla BEI nel 2018, il Sustainability Awareness Bond si ispira al successo del pionieristico Climate Awareness Bond della Banca, affrontando una gamma più ampia di sfide globali, che comprendono obiettivi ambientali (in aggiunta alla mitigazione dei cambiamenti climatici) e sociali. I fondi raccolti con i SAB sono destinati a progetti d’impatto, che contribuiscono in modo sostanziale a obiettivi come la protezione della biodiversità, la garanzia di accesso all’acqua potabile, all’istruzione e alla salute e il miglioramento di infrastrutture come l’edilizia sociale e a prezzi accessibili. Unendo responsabilità e risultati concreti, i SAB permettono agli investitori di svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilità a livello mondiale.
Con i nuovi obiettivi aggiunti, i proventi dei Sustainability Awareness Bond possono essere destinati anche agli investimenti della BEI che sostengono ad esempio:
- imprenditrici, e micro, piccole e medie imprese o midcap di proprietà o a conduzione femminile, con progetti in Kenya e Francia;
- PMI e midcap che offrono opportunità di lavoro di qualità alle donne per promuovere la diversità di genere, con progetti come quelli in Armenia;
- progetti che offrono prodotti o servizi che colmano le lacune in materia di parità di genere o soddisfano esigenze specifiche di donne e ragazze, come la produzione di vaccini materni in Danimarca.
La BEI è impegnata a promuovere il progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite concentrandosi sul raggiungimento della parità di genere e sull’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Le ricerche dimostrano che il raggiungimento della parità di genere nell’occupazione e nella retribuzione potrebbe aumentare il PIL mondiale pro capite di quasi il 20%. Per dare sostegno a questo potenziale di trasformazione, è essenziale mobilitare i mercati dei capitali.
Per questa ragione la BEI sta integrando gli obiettivi di genere nel quadro del Sustainability Awareness Bond. Ciò richiede criteri di ammissibilità solidi e pertinenti.
Ponendo grande enfasi sulla trasparenza, queste obbligazioni forniscono un resoconto dettagliato e certificato sull’utilizzo dei fondi e sui risultati ottenuti, insieme ad una garanzia ragionevole da parte di un revisore supervisionato. I criteri di ammissibilità della BEI in materia di genere sono conformi ai 2X Criteria, alla direttiva UE riguardante il miglioramento dell’equilibrio di genere (2022/2381) e all’Indicatore sulla politica per la parità di genere del DAC dell’OCSE.
In conformità con le linee guida per i Sustainability Bond dell'ICMA e in attesa di una potenziale estensione della Tassonomia UE agli obiettivi sociali, la BEI ha strutturato i criteri di ammissibilità per i Sustainability Awareness Bond per renderli conformi alla logica della Tassonomia UE.
Per approfondimenti: Climate and Sustainability Awareness Bonds
Informazioni generali:
BEI
Il Gruppo BEI è l'istituzione finanziaria dell'Unione europea, di proprietà degli Stati membri. Tutte le sue nuove operazioni sono conformi all’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici dal 2021. Finanzia investimenti che contribuiscono a obiettivi politici dell'UE quali crescita sostenibile, coesione sociale e territoriale, innovazione e sicurezza. Raccoglie le risorse per finanziare le operazioni sui mercati globali dei capitali, con una redditività che si mantiene su valori positivi fin dalla sua fondazione.
Nel 2024 il Gruppo BEI ha firmato quasi 89 miliardi di euro in nuovi finanziamenti per oltre 900 progetti. Grazie a questi impegni si prevede la mobilitazione di circa 350 miliardi di euro di investimenti a sostegno di 400.000 imprese e 5,8 milioni di posti di lavoro.
La BEI ha emesso la prima obbligazione verde al mondo nel 2007. Grazie alla sua strategia di allineamento graduale avviata nel 2018 alla Tassonomia UE e alla norma per le obbligazioni verdi europee, la BEI ha aumentato il ritmo delle sue operazioni di emissione e ha superato il traguardo dei 100 miliardi di euro di emissioni di Climate Awareness Bond e Sustainability Awareness Bond nell'agosto 2024. La BEI è la più grande emittente di obbligazioni verdi e di sostenibilità al mondo con garanzia tra le banche multilaterali di sviluppo.
Per migliorare l’impatto positivo delle sue attività sulla parità di genere e l’emancipazione di donne e ragazze, il Gruppo BEI ha adottato una Strategia per la parità di genere e l'emancipazione economica delle donne e un Piano d’azione sulla parità di genere, con l’obiettivo di integrare quest’ultima e soprattutto l'emancipazione economica delle donne nel modello operativo della BEI. Ciò riguarda la sua attività di prestito, di finanziamento misto e di consulenza all'interno e all'esterno dell'Unione europea. Il Gruppo BEI è inoltre impegnato a promuovere la parità di genere nei luoghi di lavoro.