- Il finanziamento sostiene i progetti di innovazione e sviluppo software di GPI, incluso l’intero portafoglio d’offerta in ambito sanitario e lo sviluppo di robot per la gestione e tracciabilità dei farmaci
- Focus su Gpi4Med, la piattaforma globale che copre le aree Blood & SoHo, Diagnostica e Critical Care
- L’operazione è stata strutturata con il supporto di Banca Finint in qualità di Arranger
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e GPI S.p.A. (“GPI” o “Gruppo”) – società leader nelle soluzioni software e nei servizi a supporto della trasformazione digitale della sanità, quotata sul mercato Euronext Milan Tech Leaders - hanno sottoscritto un accordo di finanziamento da 50 milioni di euro a sostegno dell’innovazione delle soluzioni software e della robotica del Gruppo.
L’operazione, strutturata con il supporto di Banca Finint S.p.A. in qualità di Arranger, rappresenta il primo finanziamento della BEI a favore di GPI e mira a sostenere gli investimenti del piano industriale della multinazionale italiana per il periodo 2025-2028.
Le risorse messe a disposizione della BEI contribuiranno a sostenere investimenti sull’intero portafoglio d'offerta delle soluzioni software in ambito sanitario. Il finanziamento consentirà di accelerare in particolare l’evoluzione di Gpi4Med, la piattaforma di soluzioni software integrata di GPI sulla quale si focalizza la crescita a livello globale e che copre aree ad alta complessità quali il Blood & SoHo (donazione e trasfusione di sangue e altre sostanze di origine umana), la Diagnostica (laboratorio di analisi, anatomia patologica, imaging) e il Critical Care (anestesia, terapia intensiva e sala operatoria). Il piano di investimenti comprende, ma in misura minore, anche aggiornamenti dei sistemi automatizzati per la gestione e la tracciabilità dei farmaci destinati alle strutture ospedaliere.
Gli investimenti principali verranno realizzati presso gli stabilimenti di GPI in Italia e, in minor parte, in Francia, alcuni di questi ubicati in regioni di coesione. La linea di credito della BEI offre una struttura finanziaria flessibile e a lungo termine, ideata per accompagnare l’implementazione graduale degli investimenti in coerenza con il piano industriale di GPI.
Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha commentato: “Questo finanziamento conferma l’impegno della BEI a sostenere l’innovazione tecnologica e il ruolo sempre più strategico della digital health, soprattutto in un contesto segnato dall’aumento dei costi sanitari e dall’invecchiamento della popolazione”.
Fausto Manzana, Amministratore Delegato di GPI, ha dichiarato: “Questo finanziamento ci sostiene su un fronte di crescita decisamente importante, quello dell'innovazione delle nostre soluzioni, in un contesto di mercato in cui è necessario dare risposte concrete alle nuove domande di salute. Siamo particolarmente soddisfatti che un istituto di credito prestigioso come la BEI riconosca il ruolo strategico di GPI nel contesto della sanità e il valore degli investimenti che abbiamo progettato a supporto del nostro piano industriale 2025-2029”.
Alberto Nobili, Head of Investment Banking Corporate di Banca Finint, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver supportato questa operazione di finanziamento che rappresenta un esempio concreto di come la finanza europea possa favorire l’innovazione del tessuto industriale e di un settore fondamentale come quello sanitario in Italia. Lavorando al fianco di soggetti d’eccellenza come GPI, rafforziamo la nostra già consolidata presenza in Trentino-Alto Adige, territorio sul quale da anni Banca Finint è radicata ed investe. La collaborazione con BEI conferma il ruolo di Banca Finint come partner di riferimento per operazioni di alto valore aggiunto come questa, capaci di unire solidità finanziaria ed avere un impatto sociale positivo.”
Informazioni generali
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, l'unione dei mercati dei capitali e un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero. Nel 2024, il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa. Per quanto riguarda l’Italia, il Gruppo BEI ha firmato 99 operazioni nel 2024 per un totale di 10,98 miliardi di euro, contribuendo ad attivare investimenti nell’economia reale per quasi 37 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi, come previsto nella nostra Cimate Bank Roadmap. Quasi il 60% dei finanziamenti annui del Gruppo BEI sostiene progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a promuovere un ambiente più sano. Sostenendo l'integrazione dei mercati e mobilitando investimenti, le risorse investite dal Gruppo l'anno scorso hanno contribuito ad attivare oltre 100 miliardi di euro di investimenti a favore della sicurezza energetica europea e a mobilitare ulteriori 110 miliardi di euro a sostegno delle startup e scaleup europee. Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE.
Foto aggiornate e di alta qualità della nostra sede, disponibili per l’uso da parte dei media, sono disponibili qui.
La missione del Gruppo Gpi è rendere i sistemi sanitari sostenibili affinché, attraverso la trasformazione digitale della sanità, tutti possano ricevere cure di qualità. Sostenibilità e impatto sociale sono i principi ispiratori e costituiscono parte integrante delle valutazioni strategiche e di investimento del Gruppo, consapevole che le soluzioni e i servizi prestati alla collettività incidono sulla qualità della vita delle persone. Gpi opera dal 1988 con passione, guidata da una visione che mette il paziente al centro, per supportare i sistemi sanitari con le competenze e gli strumenti innovativi utili a migliorare i processi di prevenzione e cura, attraverso l’impiego di software e tecnologie di punta e servizi all’avanguardia. La strategia del Gruppo è orientata a rispondere a una sanità in continua trasformazione e ad espandersi sui mercati internazionali. L’impegno costante di oltre 7.600 collaboratori si è tradotto nel 2024 in € 510 milioni di ricavi, EBITDA di € 105 milioni e più di 9.000 clienti distribuiti in 70 paesi. Gpi S.p.A. è una società quotata al segmento Euronext Tech Leaders di Borsa Italiana. ISIN azioni ordinarie: IT0005221517 Comunicato consultabile su www.gpigroup.com e www.1info.it
Il Gruppo Banca Finint è attivo nel mercato italiano del corporate & investment banking, della finanza strutturata dell’asset management e del private banking. Nata a fine 2014, Banca Finint è il punto di arrivo di oltre 40 anni di attività del Gruppo Finanziaria Internazionale, fondato nel 1980 da Enrico Marchi, nel settore finanziario. Nel 2016 si è costituito il Gruppo Banca Finint, con Banca Finint nel ruolo di capogruppo. Banca Finint è specializzata in attività prevalentemente legate al Debt Capital Markets (minibond e specialized lending) e alla strutturazione e gestione di operazioni di finanza strutturata (covered bond, basket bond e cartolarizzazioni) e nella consulenza in operazioni di finanza straordinaria, sostenendo le imprese e l’economia reale dei territori in cui opera. Il Gruppo ha sede a Conegliano (TV) e uffici a Milano, Roma e Trento.