Suche starten DE menü Kundenportal der EIB-Gruppe
Suche starten
Ergebnisse
Top-5-Suchergebnisse Alle Ergebnisse anzeigen Erweiterte Suche
Häufigste Suchbegriffe
Meistbesuchte Seiten
  • Il Gruppo BEI mette a disposizione 17,5 miliardi di euro per sostenere l'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese europee
  • Oltre 350.000 imprese beneficeranno dell’iniziativa nel triennio 2025-2027, contribuendo a quasi raddoppiare l’attività del Gruppo BEI in questo settore
  • Il Gruppo BEI unisce le forze con l'organizzazione no profit Solar Impulse Foundation
  • Un nuovo rapporto BEI evidenzia incentivi e barriere agli investimenti nell'efficienza energetica in Europa

Oltre 350.000 piccole e medie imprese (PMI) in tutta Europa potranno migliorare la propria efficienza energetica grazie a una nuova iniziativa dell’Unione europea. Il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), con il sostegno della Commissione europea, metterà a disposizione 17,5 miliardi di euro attraverso l’“Iniziativa per l’efficienza energetica delle PMI,” favorendo l’adozione di tecnologie collaudate di risparmio energetico e aiutando le imprese a ridurre i costi, rafforzare la resilienza e aumentare la competitività.

Grazie a questo programma, il Gruppo BEI quasi raddoppierà i finanziamenti destinati a migliorare l’efficienza energetica delle PMI nel triennio 2025-2027. Le risorse saranno erogate attraverso una combinazione di strumenti di debito ed equity, a sostegno sia di interventi di efficientamento energetico sia di progetti di decarbonizzazione. L’obiettivo è mobilitare oltre 65 miliardi di euro di investimenti entro il 2027, contribuendo a colmare un rilevante gap di mercato in Europa.

L’iniziativa è stata presentata oggi a Bruxelles nel corso di una conferenza dedicata all’efficienza energetica delle PMI. I discorsi pronunciati durante l'evento saranno disponibili su EBS.

“Si tratta di un passo significativo per aiutare le imprese a ridurre i costi energetici,” ha dichiarato la Presidente del Gruppo BEI, Nadia Calviño. “Visto che le PMI costituiscono la spina dorsale dell’economia nell’UE, si tratta anche di un investimento strategico per rafforzare la competitività europea.”

“Le PMI sono al centro del tessuto economico europeo, ma i loro investimenti in efficienza energetica restano pari a circa la metà di quelli delle grandi imprese,” ha aggiunto Dan Jørgensen, Commissario europeo per l’Energia e l’edilizia abitativa. “Grazie al sostegno della BEI e della Commissione, l’iniziativa contribuirà a colmare questa carenza, rendendo più semplice l’accesso al credito e accelerando l’adozione di soluzioni innovative che fanno bene all’economia, al clima e alle comunità locali.”

Al fine di agevolare l'accesso al credito, sarà introdotto uno "sportello unico per l'efficientamento energetico delle PMI" che riunirà l’intera gamma di prestiti intermediati del Gruppo BEI, snellendo le procedure e accelerando l’attuazione dei progetti. Inoltre, nell’ambito dell’iniziativa, il Gruppo BEI promuoverà la creazione di piattaforme di investimento dedicate, sviluppate con partner privati, per mobilitare ulteriori capitali verso progetti di efficientamento energetico delle PMI.

Il Gruppo BEI collabora con l'organizzazione no profit Solar Impulse Foundation per promuovere un modello noto come "servitizzazione", ovvero l'efficienza energetica come servizio. Annunciato per la prima volta alla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il nuovo approccio riguarda le imprese che passano dalla vendita di prodotti fisici alla fornitura di risultati. Ad esempio, invece di acquistare dispositivi di riscaldamento o illuminazione ad alta efficienza, le PMI pagano per il calore o la luce che utilizzano. I dispositivi rimangono di proprietà del fornitore, che ne garantisce le prestazioni. Questo modello elimina i costi di investimento iniziali per le imprese, rendendo più facile e veloce l'adozione di misure di efficientamento.

"L'efficienza energetica è la risorsa più potente e sottovalutata d'Europa", ha dichiarato Bertrand Piccard, fondatore e presidente di Solar Impulse Foundation. "Ogni kilowattora risparmiato ha un ritorno positivo in termini economici e di emissioni evitate. Solar Impulse Foundation ha già identificato oltre 1.600 soluzioni redditizie, a dimostrazione del fatto che l'efficienza non è un costo ma un guadagno. Con questa iniziativa possiamo ora estendere queste innovazioni a centinaia di migliaia di PMI in tutta Europa, rafforzandone la resilienza e la competitività, a tutto vantaggio della leadership industriale dell'UE."

La Commissione ha inoltre inaugurato oggi, nell'ambito della Coalizione europea per il finanziamento dell'efficienza energetica, un apposito gruppo di lavoro dedicato a PMI e mid-cap. L'obiettivo è superare le barriere agli investimenti e sviluppare soluzioni di finanziamento adeguate alle esigenze delle piccole imprese in tutta Europa.

Il contributo della Commissione comprenderà garanzie di bilancio dell'UE e servizi di consulenza offerti attraverso il programma di investimento InvestEU e il sottoprogramma Transizione all'energia pulita (Clean Energy Transition) di LIFE.

Queste misure confermano l'impegno del Gruppo BEI e della Commissione a favore della transizione verde delle PMI, rafforzando al contempo la competitività dell’Europa e accelerando il percorso verso la decarbonizzazione, in linea con il Patto per l'industria pulita (Clean Industrial Deal) e il Piano d'azione dell'UE per un'energia a prezzi accessibili.

Incentivi per gli investimenti nell'efficienza energetica

In occasione dell'evento il Gruppo BEI ha presentato un nuovo rapporto che evidenzia l'esperienza dell'organizzazione a sostegno dell'efficienza energetica in tutta Europa. Il documento include inoltre i risultati dell'Indagine della BEI sugli investimenti in merito ai fattori che incentivano o ostacolano gli investimenti nell'efficientamento energetico. Dal rapporto emerge che, in media, le imprese europee spendono per l'energia una percentuale più cospicua del fatturato rispetto alle controparti statunitensi. Allo stesso tempo, le imprese europee hanno reagito al caro energia investendo nell'efficienza energetica.

Informazioni generali  

La BEI

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero e l'unione europea dei mercati dei capitali.  

Nel 2024, il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti d'impatto per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa.    

Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE, mentre quasi il 60% degli investimenti annui del Gruppo promuove l'azione per il clima e la sostenibilità ambientale.

Il materiale fotografico per uso mediatico, aggiornato e di alta qualità, relativo alla sede della BEI, è disponibile qui. 

InvestEU

Il programma InvestEU mette a disposizione dell'Unione europea fondamentali finanziamenti a lungo termine per una ripresa sostenibile attingendo a consistenti fondi pubblici e privati. Contribuisce inoltre a mobilitare investimenti privati per priorità strategiche dell'Unione quali il Green Deal europeo e la transizione digitale. Il programma InvestEU riunisce in un'unica cornice i molteplici strumenti finanziari dell'UE attualmente disponibili per sostenere gli investimenti nell'Unione europea, rendendo il finanziamento dei progetti di investimento in Europa più semplice, più efficiente e più flessibile. Le componenti del programma sono tre: il Fondo InvestEU, il Polo di consulenza InvestEU e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU opera mediante partner finanziari che investono in progetti assistiti dalla garanzia di bilancio dell'UE di 26,2 miliardi di euro. La garanzia di bilancio sarà utilizzata, nella sua totalità, per sostenere i progetti di investimento dei partner esecutivi, aumentare la capacità di rischio di questi ultimi e quindi mobilitare investimenti aggiuntivi per almeno 372 miliardi di euro.

Kontakt

Bruno Hoyer

Referenz

2025-331-IT