Recherche FR menu Portail client du Groupe BEI
Recherche
Résultats
5 premiers résultats de la recherche Voir tous les résultats Recherche avancée
Recherches les plus fréquentes
Pages les plus visitées
EIB
  • Donazione veicolata attraverso ONG internazionali per sostenere principalmente l'assistenza medica e alimentare
  • Le risorse saranno destinate ai gruppi vulnerabili con maggiori necessità, nel rispetto di rigorose garanzie di integrità e conformità

L'Istituto BEI, il braccio del Gruppo Banca europea per gli investimenti (Gruppo BEI) dedicato alle attività filantropiche e a impatto sociale, annuncia una donazione di 750.000 euro volta ad alleviare le sofferenze della popolazione a Gaza, con particolare attenzione all'assistenza medica e alla tutela della salute. Gli aiuti saranno destinati ai più bisognosi, compresi bambini, che costituiscono oltre la metà della popolazione rimanente a Gaza e risentono in modo sproporzionato della crisi.

La donazione di 750.000 euro sarà assegnata in parti uguali a Welthungerhilfe e CARE, due organizzazioni non governative (ONG) internazionali che dispongono di reti locali e capacità logistiche consolidate a Gaza, oltre a essere partner di fiducia della BEI. I fondi saranno destinati alla cura di bambini che soffrono di malnutrizione e alla prevenzione di malattie, oltre che a garantire supporto alle donne in gravidanza, alle madri che allattano e ad altri gruppi vulnerabili.

L'Istituto BEI aveva già donato 250.000 euro nel 2024 tramite l'ONG Welthungerhilfe per offrire assistenza sanitaria e alimentare nella Striscia di Gaza. Queste risorse hanno permesso di fornire servizi sanitari essenziali a circa 90.000 persone, incluse cure generali, riproduttive e di salute mentale. Inoltre, la donazione ha contribuito a garantire assistenza alimentare e nutrizionale di emergenza a oltre 7.500 persone.

"Stiamo finanziando l'assistenza medica e alimentare urgente e stiamo inoltre lavorando per una pace duratura nella regione e un futuro migliore per la popolazione palestinese,” ha dichiarato la Presidente della BEI Nadia Calviño.

"Con questa donazione, intendiamo aiutare i nostri partner a fornire assistenza medica e aiuti umanitari alla popolazione di Gaza, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili che stanno soffrendo di più," ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, responsabile per la regione Medio Oriente all’interno del Gruppo BEI.

In passato l'Istituto BEI ha fornito aiuti di emergenza in risposta a crisi umanitarie e catastrofi naturali, sostenendo ad esempio le popolazioni colpite dalla guerra in Ucraina, dai terremoti in Turchia, Siria e Marocco e dalle inondazioni in Slovenia e Spagna. Data la complessità del contesto operativo a Gaza, la BEI applicherà rigorose procedure di integrità e conformità al processo di erogazione. I fondi non saranno erogati finché ogni organizzazione partner non avrà superato tutte le verifiche necessarie.

La BEI ha di recente annunciato la un finanziamento da 400 milioni di euro a favore dell'Autorità monetaria palestinese (PMA) per sostenere la ripresa economica e la resilienza del settore privato in Palestina. L'operazione è volta a migliorare l'accesso al credito per le micro, piccole e medie imprese e le mid-cap, che costituiscono la spina dorsale dell'economia palestinese.

Lo strumento è una componente fondamentale del "Programma pluriennale globale per la ripresa e la resilienza della Palestina" della Commissione europea. Con una dotazione complessiva fino a 1,6 miliardi di euro nel periodo 2025-2027, il programma include 620 milioni di euro di sovvenzioni a sostegno dell'Autorità palestinese, 580 milioni di euro a favore di progetti concreti atti a promuovere la resilienza e la ripresa in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza (laddove le condizioni lo consentano) e lo strumento della BEI da 400 milioni di euro di prestiti garantiti dalla Commissione europea, destinati al settore privato palestinese.

Informazioni generali

Il Gruppo BEI

Il Gruppo BEI, che comprende la Banca europea per gli investimenti e il Fondo Europeo per gli Investimenti, è la più grande istituzione finanziaria multilaterale al mondo e uno dei principali finanziatori dell'azione per il clima. In quanto banca dell'Unione europea, i suoi azionisti sono gli Stati membri dell'UE e mantiene una stretta collaborazione con la Commissione europea. Nel 2024 i finanziamenti globali del Gruppo BEI sono ammontati complessivamente a oltre 88 miliardi di euro, di cui un volume record di oltre 50 miliardi di euro è stato investito in finanza verde. Le priorità strategiche del Gruppo BEI sono il finanziamento delle piccole e medie imprese, l'innovazione, il capitale umano e digitale, le città e regioni sostenibili, nonché l'energia e le risorse naturali sostenibili. Le sue attività si estendono a oltre 160 paesi extraeuropei.

EIB Global, il braccio per lo sviluppo della BEI, ha finanziato in totale 8,4 miliardi di euro nel 2024 per aiutare ad affrontare le sfide globali e a promuovere crescita e opportunità in tutto il mondo. EIB Global fa parte del Team Europa e collabora con la Commissione europea, gli Stati membri dell'UE e le istituzioni di finanziamento allo sviluppo per conseguire gli obiettivi condivisi e massimizzare l'impatto del Gruppo BEI. EIB Global è inoltre un partner essenziale del Green Deal europeo e dell'iniziativa Global Gateway dell'UE e punta a sostenere almeno 100 miliardi di euro di investimenti entro la fine del 2027.

L'Istituto BEI

L'Istituto BEI è parte integrante del Gruppo Banca europea per gli investimenti ed è dedicato a promuovere l'istruzione, la partecipazione giovanile e l'impegno civico, le attività di impatto e la collaborazione con le fondazioni in tutta Europa. L'Istituto ha partenariati con università, centri di ricerca e studenti, anche attraverso la sua iniziativa di punta, la Scuola estiva della BEI. Sostiene iniziative in materia di educazione finanziaria, preparazione ai cambiamenti climatici, soccorso in caso di catastrofi e progetti a livello di comunità volti ad aumentare la resilienza dei cittadini. L'Istituto collabora con fondazioni e filantropie europee per mettere in comune le competenze e amplificare l'impatto. Organizza la Foresight Series, un forum di alto livello che esplora le tendenze economiche future e le priorità di investimento per il Gruppo BEI. L'Istituto BEI protegge inoltre il patrimonio europeo attraverso progetti incentrati sulla società e sulla cultura, ad esempio in partenariato con Europa Nostra. L'Istituto fornisce altresì sovvenzioni in risposta alle emergenze umanitarie, sostenendo i soccorsi immediati in caso di catastrofi e gli sforzi di ripresa all'indomani delle crisi. Dona inoltre attrezzature informatiche dismesse a organizzazioni no profit e istituzioni che ne hanno bisogno.

Contact

Référence

2025-407-IT

Partager