>@EIB
  • I primi beneficiari di un vaccino efficace saranno le categorie ad alto rischio e vulnerabili e il personale sanitario
  • Team Europe sostiene l'iniziativa mondiale di contrasto alla pandemia planetaria con un prestito di 400 milioni di € della Banca europea per gli investimenti e una sovvenzione di 100 milioni di € all’Alleanza per i vaccini GAVI
  • Il prestito della BEI è garantito dal Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile

Un nuovo sostegno finanziario europeo all'iniziativa mondiale per i vaccini COVAX pari a 500 milioni di € contribuisce a garantire un accesso giusto ed equo a un vaccino efficace anti COVID-19 a milioni di persone che vivono in Africa, Asia, Caraibi e Pacifico e nel vicinato orientale e meridionale dell'Europa, indipendentemente dal loro reddito. L'impegno di Team Europe accelererà gli sforzi messi in campo a livello mondiale per tenere sotto controllo la pandemia e aumentare la distribuzione di un vaccino efficace non appena sarà disponibile.

La Banca europea per gli investimenti ha approvato oggi un finanziamento di 400 milioni di € che servirà a sostenere la partecipazione delle economie a basso e medio reddito tramite l’impegno anticipato di mercato (AMC) di COVAX.

Questo finanziamento - approvato in tempi rapidi e garantito dal Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile, abbinato a una sovvenzione di 100 milioni di € della Commissione europea a favore del suddetto meccanismo - sosterrà l'accesso a vaccini sicuri ed efficaci contro la COVID-19 in 92 paesi a basso e medio reddito.

COVAX, un'iniziativa multilaterale volta a garantire un accesso equo e giusto a livello mondiale, sarà in tal modo in grado di accelerare gli investimenti iniziali essenziali per fornire dosi di vaccino non appena disponibili.

"Questo finanziamento essenziale da parte della Commissione europea e della Banca europea per gli investimenti garantisce che le economie a basso reddito non siano lasciate indietro quando sarà disponibile un vaccino sicuro ed efficace contro la COVID-19. Il sostegno di Team Europe svolgerà un ruolo fondamentale nel superare la fase acuta di questa pandemia." ha dichiarato il dott. Seth Berkley, amministratore delegato di GAVI, l'Alleanza per i vaccini. "Questo finanziamento dà un enorme impulso al nostro sforzo di raccogliere almeno altri 5 miliardi di dollari USA nel 2021 per garantire un'equa distribuzione di tali vaccini a tutti coloro che ne hanno bisogno."

"La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti sono convinte fautrici di COVAX, lo strumento mondiale impegnato a garantire un accesso equo e universale ai vaccini anti COVID-19. Team Europe, insieme agli Stati membri dell'UE, ha finora stanziato oltre 850 milioni di € a favore di COVAX, facendo dell'Unione europea il suo maggiore donatore. Il sostegno congiunto della Commissione europea e della BEI, pari a 500 milioni di €, consentirà a COVAX di mettere a disposizione quanto prima un miliardo di dosi di vaccini alle persone che vivono nei paesi a basso e medio reddito", ha dichiarato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea.

"È un imperativo morale che nessun paese debba essere escluso dall'accesso ai vaccini anti COVID-19 a causa dei costi.” La Banca europea per gli investimenti, con il sostegno di 400 milioni di € allo strumento COVAX, offre una risposta concreta a tutto ciò, contribuendo a garantire un accesso equo ai vaccini efficaci contro la COVID-19. Il nuovo prestito della BEI rafforza il partenariato tra Team Europe e lo strumento COVAX e affretta l’attuazione di una risposta efficace per porre fine alla pandemia mondiale. Dall'inizio della pandemia di COVID-19 la BEI collabora con partner di tutta Europa e del mondo per assicurare tempi rapidi nello sviluppo di vaccini, per rafforzare la salute pubblica e aiutare le imprese a investire durante la crisi, con oltre 27 miliardi di € di investimenti correlati alla COVID approvati negli ultimi mesi. Il successo di diversi programmi di vaccini, in particolare di BioNTech, sostenuti dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli investimenti, offre al mondo la speranza che la ripresa sia più vicina. È giunto il momento di guardare al futuro e garantire che tutti i paesi possano beneficiare di questi progressi." ha dichiarato Werner Hoyer, Presidente della Banca europea per gli investimenti.

Il Commissario europeo ai Partenariati internazionali Jutta Urpilainen ha aggiunto: “La collaborazione tra Team Europe e i suoi partner assicurerà che il vaccino sia un bene comune mondiale che aiuta a superare la pandemia e favorisce una ripresa sostenibile, all’insegna del miglioramento. La sovvenzione di 100 milioni di € dell’UE e il prestito di 400 milioni di € della BEI, garantito dal Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile, sosterrà l’accesso ai vaccini anti COVID-19 da parte dei paesi a basso e medio reddito.”

Prioritaria la distribuzione di vaccini ai gruppi ad alto rischio e ai servizi in prima linea nella lotta anti COVID

I nuovi finanziamenti dell'Unione europea a favore dello strumento COVAX garantiranno l'accesso a vaccini anti COVID-19 sicuri ed efficaci per le popolazioni vulnerabili e ad alto rischio insieme agli operatori sanitari che si trovano in prima linea in questa lotta nei paesi a basso e medio reddito; garantiranno nel contempo l’acquisto di vaccini per le economie che si autofinanziano in questo campo, compresa l'Unione europea.

Garantire la somministrazione di un vaccino efficace anti COVID-19 su scala mondiale

Il nuovo sostegno europeo di 500 milioni di € a favore dell'impegno anticipato di mercato (AMC) di COVAX aiuterà la riserva di detto strumento e accelererà la distribuzione di dosi di vaccino per 92 economie a basso e medio reddito. Esistono già nell'ambito del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile accordi tra l'Unione europea e i paesi partner dell'Africa, dell'Asia, dei Caraibi e del Pacifico, nonché del vicinato orientale e meridionale.

I vaccini saranno acquistati e consegnati dall'UNICEF e dall'Organizzazione panamericana della sanità (PAHO) per conto di COVAX. 

Blog

custom-preview

In order to view this video, you need to accept the Youtube service. YouTube may collect data about your activity
for more information

Informazioni generali

COVAX

Maggiori informazioni sullo strumento COVAX sono disponibili qui, e quelle riguardanti l’impegno anticipato di mercato (AMC) di COVAX qui. L’elenco completo dei partecipanti che si autofinanziano e delle economie che possono accedere all’AMC sono disponibili qui. L’ultima tabella degli impegni dei donatori nei confronti dello strumento AMC COVAX di GAVI è disponibile qui

GAVI, l'Alleanza per i vaccini

GAVI, l'Alleanza per i vaccini, è un partenariato pubblico-privato impegnato nella somministrazione di vaccini alla metà dei bambini nel mondo contro alcune delle malattie più letali a livello mondiale. Sin dalla sua creazione nel 2000, GAVI ha contribuito all'immunizzazione di un'intera generazione (oltre 822 milioni di bambini) e ha scongiurato oltre 14 milioni di decessi, contribuendo a dimezzare la mortalità infantile in 73 paesi in via di sviluppo. GAVI svolge inoltre un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza in campo sanitario nel mondo, affiancando i sistemi sanitari e finanziando le scorte mondiali di vaccini contro l'Ebola, il colera, la meningite e la febbre gialla. Dopo due decenni di progressi, l’attenzione di GAVI è ora rivolta a tutelare la prossima generazione e ad estendere la somministrazione dei vaccini ai bambini non vaccinati che sono ancora lasciati indietro, impiegando finanziamenti innovativi e le tecnologie più avanzate — dai droni alla biometria — per salvare milioni di vite umane, prevenire l’insorgere di focolai prima che si diffondano tra la popolazione e aiutare i paesi nel cammino verso l'autosufficienza. Per saperne di più: www.gavi.org.

L'Alleanza per i vaccini riunisce i governi dei paesi in via di sviluppo e dei donatori, l'Organizzazione mondiale della sanità, l'UNICEF, la Banca mondiale, l'industria dei vaccini, le agenzie tecniche, la società civile, la Bill & Melinda Gates Foundation e altri partner del settore privato. L’elenco completo dei governi donatori e di altre organizzazioni di rilievo che finanziano l’opera di GAVI è disponibile qui.