Search EN menu en EIB GROUP CLIENT PORTAL
Search
Results
Top 5 search results See all results Advanced search
Top searches
Most visited pages
EIB
  • Il FEI ha approvato 21 operazioni volte a rafforzare la leadership tecnologica dell'Europa, ad esempio un fondo unico nel suo genere che sostiene le terapie per il sistema nervoso centrale
  • Approvati nuovi investimenti per le imprese in Ucraina, oltre che per le infrastrutture energetiche, digitali e di trasporto del Paese

I Consigli di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del Fondo europeo per gli investimenti (FEI) si sono riuniti questa settimana approvando un totale di 7,1 miliardi di euro di nuovi finanziamenti de destinare a leadership tecnologica dell'Unione europea (UE), investimenti nella sicurezza energetica e nelle scienze della vita, progetti di adattamento ai cambiamenti climatici e di sviluppo urbano in Italia, aiuti alle imprese in Spagna e sostenibilità dei trasporti in Grecia.

Il Consiglio di amministrazione del FEI ha approvato il lancio del Fondo di fondi 3Seas (Iniziativa dei tre mari) a sostegno dello sviluppo infrastrutturale nell'Europa centrale e orientale. Il FEI ha inoltre dato il via libera ad appositi investimenti per il rafforzamento della leadership tecnologica dell'Europa, in particolare per quanto concerne scienze della vita, digitalizzazione e capacità di difesa. Nello specifico, sono state complessivamente approvate 21 operazioni nel quadro dell'iniziativa TechEU tra cui un fondo, unico nel suo genere, dedicato alle terapie e alle tecnologie medicali per il sistema nervoso centrale.

"Quest'anno siamo sulla buona strada per raggiungere una quota record di finanziamenti a sostegno delle priorità dell'Unione europea, dalla sicurezza energetica agli aiuti all'Ucraina, passando per il ruolo dell'Europa e il suo potenziamento in uno scacchiere geopolitico in evoluzione", ha dichiarato la Presidente del Gruppo BEI Nadia Calviño. "I nuovi investimenti approvati nell'ambito della nostra iniziativa di punta TechEU sosterranno le innovazioni autoctone che forgeranno l'economia di domani."

TechEU è il più importante programma di finanziamento mai avviato dall'UE a favore dell'innovazione e della leadership tecnologica; il suo obiettivo è attrarre talenti, capitali e investimenti in Europa. Il programma metterà a disposizione 70 miliardi di euro in equity e quasi-equity, prestiti e garanzie del Gruppo BEI nel periodo 2025-2027 al fine di catalizzare capitali privati e attivare investimenti per almeno 250 miliardi di euro.

Il Consiglio di amministrazione della BEI ha inoltre approvato due nuovi investimenti in fondi di venture capital per sostenere le start-up emergenti e gli imprenditori locali in Ucraina, oltre che le infrastrutture energetiche, digitali e di trasporto del Paese. Sempre per quanto riguarda l'Ucraina, il FEI ha dato il via libera ad un'operazione finalizzata ad agevolare l'accesso al credito per le piccole imprese. Dall'inizio dell'invasione russa, i finanziamenti del Gruppo BEI all'Ucraina ammontano a 4 miliardi di euro, che sono stati utilizzati per ripristinare infrastrutture critiche, ricostruire scuole, asili e ospedali, e garantire l'approvvigionamento energetico del Paese.

Il Consiglio di amministrazione della BEI ha inoltre approvato nuovi finanziamenti a sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico a Dar es Salaam, in Tanzania, la più grande città dell'Africa orientale.

Informazioni generali  

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero e l'unione europea dei mercati dei capitali.  

Nel 2024, il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti d'impatto per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa.    

Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE, mentre quasi il 60% degli investimenti annui del Gruppo promuove l'azione per il clima e la sostenibilità ambientale.

Il materiale fotografico per uso mediatico, aggiornato e di alta qualità, relativo alla sede della BEI, è disponibile qui. 

Contact

Bruno Hoyer

Reference

2025-349-IT