Search EN menu en EIB GROUP CLIENT PORTAL
Search
Results
Top 5 search results See all results Advanced search
Top searches
Most visited pages
Tecnocap
  • Il finanziamento mira a sostenere progetti di efficientamento energetico dei processi produttivi e di autoproduzione di energia da rinnovabili negli stabilimenti industriali in Italia e, con incidenza minore, in Repubblica Ceca.
  • L’operazione contribuisce a rafforzare la competitività della multinazionale italiana degli imballaggi e accelerare il piano di transizione verso un modello produttivo a ridotta intensità carbonica.

La Banca europea per gli investimenti (BEI) finanzia con 25 milioni di euro gli investimenti sostenibili di Tecnocap, operatore globale del metal packaging. L’accordo è stato annunciato oggi da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, e da Michelangelo Morlicchio, Fondatore e Presidente del Gruppo Tecnocap.

La Capogruppo, con sede a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno, utilizzerà le risorse messe a disposizione dalla BEI per attuare un piano di interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e degli edifici industriali, oltre che all’installazione di impianti fotovoltaici di ultima generazione per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Gli interventi verranno realizzati prevalentemente negli stabilimenti in Italia e, in minor parte, in Repubblica Ceca.

Il progetto si inserisce nel quadro del Clean Industrial Deal e del piano REPowerEU, contribuendo agli obiettivi europei di sostenibilità, efficienza e indipendenza energetica. Gli investimenti previsti mirano a ridurre l’impronta ambientale della società, aumentandone al contempo l’efficienza e la competitività, grazie all'ottimizzazione energetica degli asset industriali e all’utilizzo di fonti rinnovabili, e contribuiranno inoltre alla creazione di occupazione qualificata. Una parte significativa degli investimenti sarà realizzata in aree di coesione, contribuendo allo sviluppo economico e alla transizione verde di territori meno sviluppati.

La linea di credito della BEI prevede una struttura finanziaria flessibile a lungo termine, pensata per facilitare l’implementazione progressiva degli investimenti, in linea con il piano industriale di Tecnocap. L’operazione è stata strutturata con il supporto di Banca Finint S.p.A. in qualità di Arranger.

“Questo progetto rappresenta un ottimo esempio di come la BEI possa sostenere le aziende di media capitalizzazione nel loro percorso di decarbonizzazione, rafforzandone la competitività e contribuendo allo sviluppo di un’economia industriale più resiliente, sostenibile e orientata al futuro,” ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI.

“La fiducia e il sostegno di partner istituzionali primari come la Banca europea per gli investimenti rappresentano un riconoscimento concreto della visione industriale che continuiamo a perseguire, fondata sull’integrazione tra sostenibilità, eccellenza operativa e competitività. Operazioni evolute di tale portata e complessità, per aziende MidCap come Tecnocap, rappresentano formidabili acceleratori di valore, capaci di trasformare il potenziale in performance e consolidare la traiettoria di crescita equilibrata e duratura,” ha commentato Michelangelo Morlicchio, CEO del Gruppo Tecnocap.

“Siamo lieti di proseguire attraverso la nostra divisione Investment Banking la valorizzazione dell'eccellente tessuto imprenditoriale campano collaborando con un’importante realtà multinazionale con sede nel territorio quale Tecnocap S.p.A..Dopo l'esperienza positiva del Garanzia Campania Bond, con questa operazione Banca Finint continua a rafforzare la sua presenza nella regione e in generale nel Sud Italia, con un focus sulla finanza d'impresa a supporto di investimenti sostenibili e di efficientamento energetico, attivando e strutturando finanziamenti a lungo termine ideali per il sostegno alla crescita da parte di istituzioni come Banca Europea per gli Investimenti,” ha dichiarato Alberto Nobili, Head of Investment Banking Corporate di Banca Finint.

Informazioni generali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione di finanziamento a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà dei suoi Stati membri. Finanzia investimenti che contribuiscono agli obiettivi politici dell'UE. I progetti della BEI rafforzano la competitività, stimolano l'innovazione, promuovono lo sviluppo sostenibile, migliorano la coesione sociale e territoriale e supportano una transizione giusta e rapida verso la neutralità climatica. Negli ultimi cinque anni, il Gruppo BEI ha erogato finanziamenti a favore di progetti in Italia per più di 58 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi sul clima. Il Gruppo BEI non finanzia investimenti in combustibili fossili. Siamo sulla buona strada per mantenere il nostro impegno a sostenere 1 trilione di euro in investimenti per la sostenibilità climatica e ambientale nel decennio fino al 2030, come promesso nella nostra Climate Bank Roadmap. Oltre la metà dei finanziamenti annuali del Gruppo BEI supporta progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a un ambiente più sano. Circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione Europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore.

Il Gruppo Tecnocap è un player industriale internazionale specializzato nella produzione di packaging integrato. Presente in oltre cento paesi nel mondo grazie ai dodici stabilimenti produttivi in Europa, Nord e Sud America, India e Arabia Saudita e alle numerose società di distribuzione e networking commerciale. L’impegno verso modelli circolari di produzione e la decarbonizzazione di operations e soluzioni di packaging è parte integrante della strategia aziendale. In particolare, il miglioramento continuo dei processi, l’approccio all’eco-design lungo il ciclo di vita degli imballaggi prodotti e la responsabilità sociale sono al centro di un modello di crescita orientato alla creazione di valore a lungo termine.

Il Gruppo Banca Finint è attivo nel mercato italiano del corporate & investment banking, della finanza strutturata dell’asset management e del private banking. Nata a fine 2014, Banca Finint è il punto di arrivo di oltre 40 anni di attività del Gruppo Finanziaria Internazionale, fondato nel 1980 da Enrico Marchi, nel settore finanziario. Nel 2016 si è costituito il Gruppo Banca Finint, con Banca Finint nel ruolo di capogruppo. Banca Finint è specializzata in attività prevalentemente legate al Debt Capital Markets (minibond e specialized lending) e alla strutturazione e gestione di operazioni di finanza strutturata (covered bond, basket bond e cartolarizzazioni) e nella consulenza in operazioni di finanza straordinaria, sostenendo le imprese e l’economia reale dei territori in cui opera. Il Gruppo ha sede a Conegliano (TV) e uffici a Milano, Roma e Trento.

Contact

Reference

2025-341-IT