Suche starten DE menü Kundenportal der EIB-Gruppe
Suche starten
Ergebnisse
Top-5-Suchergebnisse Alle Ergebnisse anzeigen Erweiterte Suche
Häufigste Suchbegriffe
Meistbesuchte Seiten
Getty
  • Il Gruppo BEI sostiene progetti innovativi nei settori dei semiconduttori e dello stoccaggio in batteria
  • Notevoli investimenti in ferrovie e reti elettriche europee, a sostegno di connettività e sicurezza energetica
  • 4,2 miliardi di euro nell'ambito del programma TechEU

I Consigli di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno approvato un pacchetto finanziario da 17,7 miliardi di euro per promuovere la transizione verde, rafforzare la competitività e la resilienza economiche dell'Europa e consolidare i partenariati globali.

Gli investimenti porteranno innovazione in settori dell'UE quali la produzione di semiconduttori, lo stoccaggio in batteria e le infrastrutture strategiche, agendo nel contempo anche sul piano sociale, ad esempio in ambiti prioritari tra cui l'edilizia sociale (Belgio), l'adattamento ai cambiamenti climatici (Italia e Germania), il significativo ammodernamento della rete ferroviaria (Spagna e Ungheria), i progetti aziendali nel campo delle rinnovabili (Francia) e le reti energetiche (Grecia, Slovacchia e Italia).

Sul totale dei finanziamenti complessivamente approvati dai due Consigli di amministrazione del Gruppo BEI in occasione delle rispettive sedute di novembre, 4,2 miliardi di euro rientrano nell'ambito di TechEU, il principale programma dell'Unione europea a sostegno dell'innovazione. Obiettivo del programma è far sì che le idee, le imprese e le tecnologie nate nell'UE possano svilupparsi e prosperare rimanendo in Europa.

"Il pacchetto finanziario TechEU stimola l'innovazione europea e rafforza la competitività e la sicurezza del continente", ha dichiarato la Presidente del Gruppo BEI Nadia Calviño.

Il FEI ha inoltre approvato diverse operazioni in Europa centrale, orientale e sudorientale per rafforzare l'ecosistema di investimento europeo e promuovere la coesione sociale ed economica. Tra queste figurano ad esempio il sostegno a favore di un fondo ad impatto sociale, un fondo per la crescita, un'operazione di cartolarizzazione nei Paesi baltici e un fondo di credito privato principalmente dedicato ai Paesi dell'Europa centrale e orientale.

Per quanto riguarda i Paesi al di fuori dell'Unione europea, tra i progetti approvati dal Gruppo figurano iniziative nell'ambito delle energie pulite in Egitto e Tunisia, la costruzione di nuove scuole in Benin e l'ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie in Montenegro. Si tratta di progetti che sostengono la strategia "Global Gateway" dell'UE, promuovono partenariati globali vantaggiosi per tutte le parti e rafforzano la posizione dell'Europa nel mondo.

Informazioni generali  

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero e l'unione europea dei mercati dei capitali.  

Nel 2024 il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti d'impatto per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa.    

Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE, mentre quasi il 60% degli investimenti annui del Gruppo promuove l'azione per il clima e la sostenibilità ambientale.

Il materiale fotografico per uso mediatico, aggiornato e di alta qualità, relativo alla sede della BEI, è disponibile qui. 

Kontakt

Bruno Hoyer

Referenz

2025-463-IT