Recherche FR menu Portail client du Groupe BEI
Recherche
Résultats
5 premiers résultats de la recherche Voir tous les résultats Recherche avancée
Recherches les plus fréquentes
Pages les plus visitées
EIB
  • Il finanziamento della Banca europea per gli investimenti si articola in diversi contratti di prestito per accompagnare gli investimenti di Edison in fonti rinnovabili ed efficienza energetica
  • Oggi l’incontro tra Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, e Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison, per annunciare la firma del primo contratto di prestito da 200 milioni di euro
  • L’operazione è allineata agli obiettivi di REPowerEU e al Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima, cui Edison contribuisce concorrendo alla sicurezza e alla stabilità del sistema elettrico nazionale

La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene il piano di investimenti di Edison volto a promuovere la transizione energetica in Italia con un finanziamento fino a 800 milioni di euro. Le risorse della BEI verranno allocate attraverso la sottoscrizione di diversi contratti di prestito, il primo dei quali, del valore di 200 milioni di euro, è stato firmato oggi a Palazzo Edison nel corso dell’incontro tra Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, e Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison.

Il finanziamento, articolato in diversi contratti di prestito da sottoscrivere nell’arco dei prossimi anni, contribuirà a rafforzare il piano di sviluppo di Edison nei settori delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e dell’illuminazione pubblica. Il finanziamento della BEI coprirà più del consueto 50% del costo totale dei progetti, grazie al contributo di larga parte di essi agli obiettivi di REPowerEU, consentendo alla Banca dell’UE di finanziare fino al 75% del costo totale, in linea con la sua “Energy Lending Policy”.

“Con questa operazione la BEI conferma il proprio ruolo di Banca del clima dell’Unione europea”, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI. “Accelerare la transizione energetica è essenziale per garantire sostenibilità, competitività e autonomia strategica in Europa. Investire in soluzioni pulite oggi significa costruire un futuro più resiliente, sicuro e prospero per tutti.”

“Il finanziamento della BEI è un ulteriore riconoscimento del percorso sostenibile che giorno dopo giorno compiamo,” ha dichiarato Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison. “Siamo un operatore leader della transizione energetica in Italia e questo accordo testimonia la validità del nostro impegno e del nostro piano di investimenti, focalizzato su rinnovabili, efficienza e sicurezza energetica per accompagnare lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.”

Per Edison, gli investimenti oggetto del sostegno della BEI rientrano nella propria strategia di operatore responsabile con un piano di sviluppo industriale in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Edison nel 2023 ha formalizzato nel proprio Piano Strategico l’impegno di realizzare entro il 2030 investimenti allineati per il 75% al Regolamento (UE), la cosiddetta Tassonomia dell’UE. Lo scorso anno, il 55% dell’EBITDA della società è stato prodotto da attività rinnovabili, strumenti di flessibilità, clienti e servizi.

Da un punto di vista finanziario, le condizioni particolarmente vantaggiose dei prestiti BEI in termini di durata e di tasso di interesse, rese possibili dai rating della BEI (AAA o equivalente), favoriranno Edison nel proprio percorso di crescita duratura e sostenibile.

Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera Consob n. 11971 del 14.5.1999 e successive modifiche.

Informazioni generali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, l'unione dei mercati dei capitali e un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero.  Nel 2024, il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa. Per quanto riguarda l’Italia, il Gruppo BEI ha firmato 99 operazioni nel 2024 per un totale di 10,98 miliardi di euro, contribuendo ad attivare investimenti nell’economia reale per quasi 37 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi, come previsto nella nostra Climate Bank Roadmap. Quasi il 60% dei finanziamenti annui del Gruppo BEI sostiene progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a promuovere un ambiente più sano. Sostenendo l'integrazione dei mercati e mobilitando investimenti, le risorse investite dal Gruppo l'anno scorso hanno contribuito ad attivare oltre 100 miliardi di euro di investimenti a favore della sicurezza energetica europea e a mobilitare ulteriori 110 miliardi di euro a sostegno delle startup e scaleup europee. Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE.

Foto aggiornate e di alta qualità della nostra sede, disponibili per l’uso da parte dei media, sono disponibili qui.

Edison

Edison è società leader dell’energia, con oltre 140 anni di storia e primati che ne fanno il più antico operatore del settore in Europa. L’azienda, che avviò l’attività a Milano nel dicembre 1883, ha inaugurato l’inizio di una nuova era attraverso il processo di elettrificazione del Paese, contribuendo in modo tangibile al progresso sociale, culturale, economico ed industriale italiano. Oggi Edison impiega oltre 6.000 persone, operando in Italia ed Europa nella produzione rinnovabile e low carbon, nell’approvvigionamento e vendita di gas naturale, nella mobilità sostenibile, e attraverso Edison Energia ed Edison Next nei servizi energetici, ambientali e a valore aggiunto per clienti, aziende, territori e Pubblica Amministrazione. Il Gruppo è impegnato in prima linea nella sfida della transizione energetica, in coerenza con i Sustainable Development Goals dell’Onu e le politiche europee di decarbonizzazione. Edison ha un parco di produzione di energia elettrica altamente flessibile ed efficiente, composto da 250 centrali tra impianti idroelettrici, eolici, solari e termoelettrici a ciclo combinato a gas ad alta efficienza per una potenza complessiva di circa 8 GW; e soddisfa l’approvvigionamento di GNL e gas naturale del Paese, grazie a un portafoglio ampio e altamente diversificato pari a 14 miliardi di metri cubi all’anno e a tre navi metaniere. Nel 2021 Edison ha istituito la Fondazione EOS, Edison Orizzonte Sociale, la fondazione d’impresa con cui la società consolida il proprio impegno sociale contribuendo con le proprie persone e competenze agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Contact

Référence

2025-467-IT

Partager