Suche starten DE menü Kundenportal der EIB-Gruppe
Suche starten
Ergebnisse
Top-5-Suchergebnisse Alle Ergebnisse anzeigen Erweiterte Suche
Häufigste Suchbegriffe
Meistbesuchte Seiten

Dalla BEI 200 milioni di euro al Gruppo Dolomiti Energia per sostenere la produzione da rinnovabili e potenziamento delle reti elettriche

7 October 2025
EIB
  • Finanziamento BEI a sostegno del piano del Piano Strategico del Gruppo Dolomiti Energia al 2030.
  • Risorse destinate per il 55% a nuovi impianti eolici onshore in Campania e Puglia e per il 45% allo sviluppo e rinnovo della rete elettrica in Trentino
  • Una volta entrati in funzione, i nuovi impianti eolici onshore avranno una capacità installata complessiva di 121 MW, sufficiente a coprire il fabbisogno energetico annuo di oltre 100.000 famiglie italiane.
  • L’accordo è in parte sostenuto da InvestEU, il piano di investimenti dell’Unione europea.

La Banca europea per gli investimenti (BEI) finanzia con 200 milioni di euro il Gruppo Dolomiti Energia per sostenere il suo programma di investimenti al 2030.  L’accordo, che beneficia per il 70,5% della garanzia InvestEU, il programma di investimenti dell’Unione europea, è stato annunciato oggi da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, e Stefano Granella, Amministratore Delegato del Gruppo Dolomiti Energia.

Il finanziamento della BEI, strutturato come Green Loan,[1] contribuirà a realizzare investimenti destinati alla produzione di energia rinnovabile da impianti eolici onshore situati in Campania e Puglia, regioni di coesione, oltre che allo sviluppo, potenziamento e ammodernamento della rete di distribuzione elettrica nella Provincia Autonoma di Trento.

In particolare, l’operazione prevede la progettazione, costruzione e gestione di quattro impianti eolici onshore con una capacità installata complessiva di 121 MW, in grado di coprire il consumo energetico annuo di ca. 100.000 famiglie italiane, oltre alla realizzazione di nuove linee elettriche, sottostazioni e al rinnovamento di infrastrutture esistenti, investimenti abilitanti per la transizione energetica dell’economia italiana.

Questo accordo permetterà di incrementare la capacità di generazione da fonti rinnovabili in Italia, rafforzare l’affidabilità e la resilienza della rete elettrica e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE e dell’Italia per il 2030.

Inoltre, l’accordo genererà un impatto positivo anche in termini di occupazione nel Paese. Si stima che circa 500 persone saranno impiegate durante la fase di implementazione dei progetti di investimento.

“Con questa operazione, la BEI conferma il suo impegno per accelerare la transizione energetica in Italia attraverso investimenti nella produzione di energia pulita e nel potenziamento della rete di distribuzione, promuovendo al contempo lo sviluppo economico nel Mezzogiorno e la creazione di nuovi posti di lavoro,” ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI.

“Siamo estremamente orgogliosi – ha commentato Stefano Granella CEO del Gruppo Dolomiti Energia - di ricevere nuovamente il supporto della Banca europea per gli investimenti. Questo finanziamento costituisce un ulteriore passo verso il raggiungimento degli obiettivi previsti nel nostro Piano Strategico al 2030 e un importante spinta per accelerare progetti che contribuiranno in modo concreto alla creazione di valore per i nostri stakeholder e alla transizione ecologica dell’intero Paese.”

Informazioni generali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, l'unione dei mercati dei capitali e un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero.  Nel 2024, il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti per quasi 89 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa. Per quanto riguarda l’Italia, il Gruppo BEI ha firmato 99 operazioni nel 2024 per un totale di 10,98 miliardi di euro, contribuendo ad attivare investimenti nell’economia reale per quasi 37 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi, come previsto nella nostra Climate Bank Roadmap. Quasi il 60% dei finanziamenti annui del Gruppo BEI sostiene progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a promuovere un ambiente più sano. Sostenendo l'integrazione dei mercati e mobilitando investimenti, le risorse investite dal Gruppo l'anno scorso hanno contribuito ad attivare oltre 100 miliardi di euro di investimenti a favore della sicurezza energetica europea e a mobilitare ulteriori 110 miliardi di euro a sostegno delle startup e scaleup europee. Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE.

Il programma InvestEU fornisce all'Unione europea un finanziamento cruciale a lungo termine, facendo leva su ingenti fondi pubblici e privati a sostegno di una ripresa sostenibile. Inoltre, contribuisce a mobilitare gli investimenti privati per le priorità politiche dell'UE, come il Green Deal europeo e la transizione digitale. InvestEU riunisce sotto un unico tetto la moltitudine di strumenti finanziari dell'UE precedentemente disponibili per sostenere gli investimenti nell'Unione europea, rendendo il finanziamento di progetti di investimento in Europa più semplice, efficiente e flessibile. Il programma è costituito da tre componenti: il Fondo InvestEU, l'InvestEU Advisory Hub e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU viene distribuito attraverso partner esecutivi che investiranno in progetti utilizzando la garanzia di bilancio dell'UE di 26,2 miliardi di euro. L'intera garanzia di bilancio sosterrà i progetti di investimento dei partner esecutivi, aumentando la loro capacità di rischio e mobilitando così almeno 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.

Il Gruppo Dolomiti Energia produce storicamente energia 100% rinnovabile, che nasce dal sole, dall’acqua e dal vento. Con una capacità di 1,7 GW e una generazione annua di circa 4 TWh, è al primo posto tra gli operatori italiani per potenza installata solo rinnovabile e al quarto tra i produttori di energia idroelettrica. Investe ogni giorno forze e risorse per l’indipendenza energetica dell’Italia.  Con oltre 1.600 professionisti vuole connettere tutta la filiera, dalla produzione alla fornitura al cliente finale, di prodotti e servizi energetici, promuovendo una transizione energetica responsabile e sostenibile, per partecipare attivamente al cambiamento del Paese. Ogni scelta conta e può trasformarsi in energia: rinnovabile, indipendente, responsabile.

 

 

[1] Il ‘Prestito Verde’ (Green Loan in inglese) della BEI è concesso a finanziamenti che contribuiscono al 100% agli obiettivi di sostenibilità ambientale e azione climatica della Banca, in linea con i ‘Green Loan Principles’

Kontakt

Referenz

2025-365-IT