- Si tratta del primo prestito BEI in Italia dedicato al settore della grande distribuzione, nonché il primo nel mondo cooperativo
- Il finanziamento ‘’green’’ promuove interventi di efficienza energetica e sviluppo di energia rinnovabile nei punti vendita di CIA nel Centro-Nord del Paese
- Il prestito della BEI copre fino al 75% del costo totale del progetto in quanto l’operazione sostiene gli obiettivi del piano REPowerEU
- L’operazione è stata strutturata con il supporto di Banca Finint S.p.A in qualità di Arranger
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Commercianti Indipendenti Associati (CIA), una delle cooperative socie del Consorzio nazionale Conad, hanno siglato un accordo di finanziamento da 40 milioni di euro per sostenere la decarbonizzazione dei suoi punti vendita nel Centro-Nord del Paese.
Il finanziamento, strutturato come Green Loan[1], rappresenta il primo prestito BEI in Italia destinato al settore della grande distribuzione. Gli interventi principali interesseranno i supermercati nel Centro-Nord associati a CIA-Conad, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti, sviluppare la produzione di energia rinnovabile tramite l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti e rinnovare i sistemi di refrigerazione alimentare.
"Questo prestito dimostra come la finanza sostenibile possa guidare la transizione energetica nei principali settori economici, incluso quello della grande distribuzione," ha commentato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI. "Il finanziamento favorisce interventi concreti di efficienza energetica e integrazione di energie rinnovabili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dei punti vendita, a ridurre il costo delle bollette, e a promuovere la sostenibilità del settore."
L’operazione supporta investimenti complessivi per circa 54 milioni di euro, con il prestito della BEI che copre fino a 40 milioni, superando quindi il tradizionale limite del 50% del costo totale del progetto. Questo è possibile grazie al pieno contributo del progetto agli obiettivi REPowerEU, che consente alla BEI di finanziare fino al 75% del costo totale, in linea con la “Energy Lending Policy” della Banca.
"Siamo molto soddisfatti di questa operazione che rafforza il percorso verso la sostenibilità intrapreso dalla nostra cooperativa diversi anni fa," ha dichiarato Luca Panzavolta, Amministratore Delegato di CIA-Conad. “Investire in efficienza energetica e fonti rinnovabili significa contribuire concretamente alla tutela dell’ambiente e al benessere delle comunità in cui operiamo, con un impatto positivo anche per i nostri imprenditori e clienti."
La linea di credito della BEI prevede una struttura finanziaria flessibile a lungo termine, pensata per facilitare l’implementazione progressiva degli investimenti, in linea con il piano industriale di CIA. L’operazione è stata strutturata con il supporto di Banca Finint S.p.A in qualità di Arranger, attraverso la propria divisione di Investment Banking.
Alberto Nobili, Head of Investment Banking Corporate di Banca Finint, ha commentato:
“Siamo orgogliosi di aver supportato questa operazione di finanziamento che rappresenta un esempio concreto di come la finanza sostenibile possa favorire la competitività delle imprese e la crescita dei territori. Con la recente apertura dei nostri uffici a Bologna, rafforziamo la presenza di Banca Finint in Emilia-Romagna e il nostro impegno a sostegno di progetti che promuovono efficienza energetica e innovazione. La collaborazione con la BEI conferma il ruolo di Banca Finint come partner di riferimento per operazioni di alto valore aggiunto come questa, capaci di unire solidità finanziaria ed avere un impatto ambientale positivo.”
Informazioni generali
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione di finanziamento a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà dei suoi Stati membri. Finanzia investimenti che contribuiscono agli obiettivi politici dell'UE. I progetti della BEI rafforzano la competitività, stimolano l'innovazione, promuovono lo sviluppo sostenibile, migliorano la coesione sociale e territoriale e supportano una transizione giusta e rapida verso la neutralità climatica. Negli ultimi cinque anni, il Gruppo BEI ha erogato finanziamenti a favore di progetti in Italia per più di 58 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi sul clima. Il Gruppo BEI non finanzia investimenti in combustibili fossili. Siamo sulla buona strada per mantenere il nostro impegno a sostenere 1 trilione di euro in investimenti per la sostenibilità climatica e ambientale nel decennio fino al 2030, come promesso nella nostra Climate Bank Roadmap. Oltre la metà dei finanziamenti annuali del Gruppo BEI supporta progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a un ambiente più sano. Circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione Europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore.
Commercianti Indipendenti Associati, costituita da imprenditori dettaglianti indipendenti, è una delle 5 cooperative associate in Conad. La rete dei negozi è presente in Emilia-Romagna (province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini), Repubblica di San Marino, Marche (province di Ancona e Pesaro-Urbino), Friuli-Venezia Giulia, Veneto (assieme a Dao), Milano e alcune province della Lombardia. Il fatturato di vendita nel 2024 si è attestato a circa 3,2 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2023. La cooperativa associa una rete multicanale di 257 punti vendita al 31/12/2024, il sistema (tra punti vendita, società e cooperativa) occupa oltre 11mila persone.
Il Gruppo Banca Finint è attivo nel mercato italiano del corporate & investment banking, della finanza strutturata dell’asset management e del private banking. Nata a fine 2014, Banca Finint è il punto di arrivo di oltre 40 anni di attività del Gruppo Finanziaria Internazionale, fondato nel 1980 da Enrico Marchi, nel settore finanziario. Nel 2016 si è costituito il Gruppo Banca Finint, con Banca Finint nel ruolo di capogruppo. Banca Finint è specializzata in attività prevalentemente legate al Debt Capital Markets (minibond e specialized lending) e alla strutturazione e gestione di operazioni di finanza strutturata (covered bond, basket bond e cartolarizzazioni) e nella consulenza in operazioni di finanza straordinaria, sostenendo le imprese e l’economia reale dei territori in cui opera. Il Gruppo ha sede a Conegliano (TV) e uffici a Milano, Roma e Trento
[1] Il ‘Prestito Verde’ (Green Loan in inglese) della BEI è concesso a finanziamenti che contribuiscono al 100% agli obiettivi di sostenibilità ambientale e azione climatica della Banca, in linea con i ‘Green Loan Principles’