Recherche FR menu Portail client du Groupe BEI
Recherche
Résultats
5 premiers résultats de la recherche Voir tous les résultats Recherche avancée
Recherches les plus fréquentes
Pages les plus visitées
EIB
  • La nuova linea di credito da 100 milioni di euro finanzierà PMI e mid-cap italiane nei settori agricoltura e bioeconomia
  • Almeno il 10% del finanziamento sarà riservato a giovani agricoltori
  • Si tratta del secondo accordo tra BEI e Banca di Asti, dopo quello del 2023 che ha già contribuito a sostenere 285 imprese agricole
  • L’accordo è stato siglato nell’ambito dell’Undicesima conferenza annuale sugli strumenti finanziari del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, organizzata oggi    a Milano dalla Commissione europea e dalla BEI.

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Banca di Asti hanno sottoscritto oggi un nuovo accordo da 100 milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) agricole italiane. L’intesa è stata siglata in occasione dell’Undicesima conferenza annuale sugli strumenti finanziari del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (EAFRD in inglese), organizzata a Milano dalla Commissione europea insieme al team di Advisory della BEI. L’evento, che ha riunito oltre 150 esperti, è stato dedicato all’analisi delle misure di semplificazione introdotte dalla nuova Politica agricola comune (PAC) e al ruolo degli strumenti finanziari europei nel sostenere la transizione digitale e sostenibile del settore agricolo.

La linea di credito annunciata oggi rientra nel pacchetto da 3 miliardi di euro approvato dalla BEI per il settore agricolo, con particolare attenzione a imprese guidate da donne e giovani imprenditori (fino ai 40 anni). Il prestito sarà destinato a sostenere gli investimenti di PMI e Mid-cap nei settori dell’agricoltura e della bioeconomia, con almeno il 10% del plafond dedicato a giovani agricoltori.

Grazie a questa operazione, Banca di Asti mira a consolidare il proprio ruolo di banca di riferimento per il credito agricolo nel nord del Paese, La nuova linea di finanziamento è destinata a sostenere investimenti strategici che spaziano dalle fasi di avvio d’impresa ai percorsi di ricambio generazionale, fino all’innovazione tecnologica e all’agricoltura 4.0. Le risorse potranno inoltre essere impiegate per la realizzazione o il rinnovo di vigneti e frutteti, per l’acquisto di terreni e per la costruzione, ristrutturazione o ammodernamento delle strutture produttive.

L’accordo segue quello firmato nel dicembre 2023, sempre da 100 milioni di euro, che ad agosto 2025, ha già contribuito a sostenere gli investimenti circa 285 PMI italiane, di cui 105 guidate da giovani imprenditori.

“Il settore agricolo è un pilastro dell’economia e dell’identità del Paese e rappresenta una delle priorità strategiche del Gruppo BEI. Investendo in innovazione, sostenibilità e ricambio generazionale, rafforziamo la resilienza di un comparto fondamentale per lo sviluppo economico e sociale delle comunità, contribuendo al contempo a stimolare la competitività del Paese,” ha commentato Gemma Feliciani, Direttore BEI responsabile per le operazioni con intermediari finanziari.

“Questa operazione conferma la volontà di Banca di Asti di collaborare con la BEI per sostenere le priorità europee in materia di innovazione e rafforzamento del tessuto produttivo,” sottolinea Enrico Berruti, Responsabile Corporate di Banca di Asti. “Confermiamo così il nostro impegno verso le imprese agricole e la bioeconomia, offrendo alle PMI uno strumento a condizioni vantaggiose per finanziare investimenti e capitale circolante, accompagnandole con soluzioni mirate e competenze specialistiche sul territorio.”

Informazioni generali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione di finanziamento a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà dei suoi Stati membri. Finanzia investimenti che contribuiscono agli obiettivi politici dell'UE. I progetti della BEI rafforzano la competitività, stimolano l'innovazione, promuovono lo sviluppo sostenibile, migliorano la coesione sociale e territoriale e supportano una transizione giusta e rapida verso la neutralità climatica. Negli ultimi cinque anni, il Gruppo BEI ha erogato finanziamenti a favore di progetti in Italia per più di 58 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi sul clima. Il Gruppo BEI non finanzia investimenti in combustibili fossili. Siamo sulla buona strada per mantenere il nostro impegno a sostenere 1 trilione di euro in investimenti per la sostenibilità climatica e ambientale nel decennio fino al 2030, come promesso nella nostra Climate Bank Roadmap. Oltre la metà dei finanziamenti annuali del Gruppo BEI supporta progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a un ambiente più sano. Circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione Europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore.

Da oltre 180 anni Banca di Asti contribuisce concretamente allo sviluppo di sinergie con il tessuto imprenditoriale e sociale, arrivando con successo ad essere oggi uno dei gruppi bancari pluriregionali più grandi e solidi in Italia con 540.000 clienti e una rete di 210 filiali bancarie in Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta e Veneto.  Banca di Asti riveste un ruolo fondamentale nel supportare le imprese, ponendosi non solo come partner bancario ma anche come consulente globale, offrendo soluzioni finanziarie e assicurative mirate per far fronte alle sfide economiche e normative. Grazie a una presenza capillare e a un team di oltre 1.600 collaboratori, tra cui numerosi giovani professionisti, Banca di Asti coltiva una relazione di fiducia basata su ascolto, competenza e prossimità, contribuendo alla coesione territoriale e alla creazione di valore duraturo per i territori in cui opera.

Contact

Référence

2025-375-IT

Partager